Testi per l’intuizione [XLIII]
Ci sono brani di poesie, di libri, di memoriali, atti a suscitare l’intuizione del lettore. Il loro significato va oltre le parole e le immagini evocate. È così per questo brano tratto da "La Dimensione della conoscenza" di Bernardino del Boca (Bresci Editore, Torino, pp. 409-410): "Tutte le mitologie non sono che la volgarizzazione dei processi alchemici con cui la natura compie l’opera di 'presa di coscienza', che noi oggi chiamiamo evoluzione. Solo gli esoteristi sono capaci di usare la psicotematica per raggiungere gli archetipi, le profonde radici di ogni cosa. Prendiamo per esempio il mito di Perseo e di Andromeda, dando però solo l’inizio della complessa interpretazione alchemica. Perseo è figlio di Giove (il Sole) e Danae. Questa è figlia di Acrisio. Poiché questi era stato avvertito dall’oracolo che suo nipote gli avrebbe tolto la vita, la fece rinchiudere in una torre di bronzo per tenerla lontana dagli uomini. Ma Giove entrò nella torre sotto forma di una pioggia d’oro. Secondo i filosofi spagirici questa favola va spiegata con le operazioni della pietra filosofale. La torre di bronzo è l’athanor o forno alchemico, nel quale si mette l’uovo contenente il mercurio, rappresentato da Danae. Nel vaso avviene il matrimonio del mercurio con lo zolfo. Il mercurio sta per Danae, lo zolfo per Giove. Vedere il volume III dell’opera Favole egiziane e greche svelate del benedettino Dom Antonio G. Pernety. Come un profano non comprende nulla dei simboli dell’alta matematica o della chimica, che si servono di una loro particolare simbologia, così lo scienziato di oggi, abituato a considerare soltanto l’aspetto materiale (l’effetto) delle cose, non è in grado di comprendere l’invisibile realtà delle Cause da cui tutto ha origine. Solo usando la psicotematica è possibile intuire la Realtà spirituale".
Articolo tratto dal numero di aprile 2019 della Rivista Italiana di Teosofia.
Scegli la Società Teosofica Italiana per il tuo 5 x mille:
non costa nulla e aiuti la diffusione dei principi teosofici e lo sviluppo di una nuova coscienza.
Codice Fiscale 80022260329
Articolo tratto dal numero di aprile 2019 della Rivista Italiana di Teosofia.
Scegli la Società Teosofica Italiana per il tuo 5 x mille:
non costa nulla e aiuti la diffusione dei principi teosofici e lo sviluppo di una nuova coscienza.
Codice Fiscale 80022260329