Solstizio d’Estate e Notte di San Giovanni

Con il Solstizio d’estate (quest’anno è stato alle ore 21.44 [tempo universale] del 20 giugno) l’essere umano ha avuto la possibilità di riflettere sul significato astronomico e simbolico di questo evento.
È il momento dell’anno in cui la luce ha la sua massima espansione e questo sta a significare che i mesi precedenti possono essere stati preziosi per il ricercatore spirituale nel preparare lo sbocciare della dimensione interiore attraverso la fusione di pensiero e di azione.
Il Solstizio d’estate è collegato anche alla notte di San Giovanni (fra il 23 ed il 24 giugno). Sono momenti particolarmente adatti al silenzio, all’introspezione e alla meditazione.
San Giovanni Battista è stato non solo l’annunciatore del Messia ma anche colui che Gesù Cristo ha scelto per essere battezzato.
Sul significato di questi due eventi e di alcuni elementi e possibilità che li caratterizzano si sofferma Antonio Girardi, Segretario Generale della Società Teosofica Italiana, nella sua rubrica video “Riflessioni” del mese di giugno.
Scegli la Società Teosofica Italiana per il tuo 5 x mille: non costa nulla e aiuti l’azione della Società Teosofica Italiana in tema di fratellanza, filantropia e cultura. Le iniziative della S.T.I. sono sempre illustrate nella Rivista Italiana di Teosofia e nel sito istituzionale, all’indirizzo www.teosofica.org
Codice Fiscale 80022260329