“Silicio”, l’autobiografia di Federico Faggin

Silicio INDICE
La casa editrice Mondadori ha pubblicato l’autobiografia di Federico Faggin, fisico, inventore e imprenditore nato a Vicenza e che vive in California.
Conosciuto soprattutto per le sue ricerche di successo nel campo dei microprocessori e delle tecnologie touchscreen, Federico Faggin rivela nel libro la sua ultima svolta di uomo e di ricercatore: “Sono nato a una nuova vita ogni volta che, osservando il mondo da insospettati punti di vista, la mia mente si è allargata a nuove comprensioni. Sono nato a nuove vite quando ho smesso di razionalizzare, ho ascoltato la mia intuizione e mi sono aperto al mistero”.
Non casualmente il sottotitolo del libro è “Dall’invenzione del microprocessore alla nuova scienza della consapevolezza”.
L’autobiografia di quest’uomo di successo racconta le sue quattro vite, dall’infanzia ai primi lavori, alla controversia con Intel per l’attribuzione della paternità del microprocessore, fino al suo appassionato impegno nello studio scientifico della consapevolezza. Sono pagine ricche di umanità e che mostrano la straordinaria determinazione di Faggin, ma anche la sua capacità di mettersi in gioco, di aprirsi a nuove realtà e a nuove possibilità. Quella di Faggin finisce per essere una visione olistica che si apre ad una nuova comprensione del rapporto fra spirito e materia, ma anche fra macchina ed essere umano. È un testo che si apre alla speranza di una nuova consapevolezza, nella certezza che i vecchi schemi non potranno risolvere gli attuali gravi problemi dell’umanità.