Seminario Teosofico ad Ascona
Nello scorso mese di marzo, da venerdì 15 a domenica 17, si è svolta ad Ascona (Svizzera), sul Monte Verità, una nuova edizione del seminario organizzato congiuntamente dalla Federazione Teosofica Europea, dalla Società Teosofica Italiana e dalla Società Teosofica Svizzera. Il tema trattato quest’anno è stato: "L’evoluzione: prospettive teosofiche".
Sono intervenuti, fra gli altri, la Presidente della Federazione Teosofica Europea Tran-Thi-Kim Dieu, il Segretario Generale della Società Teosofica Italiana, Antonio Girardi e il rappresentante della Società Teosofica Svizzera Andrea Biasca Caroni.
Ospite del Seminario è stato il Ven. Lama Yeshe Losal, abate del monastero buddista di Samye Ling in Scozia (tradizione Kagyu).
La misura del successo di un Seminario Teosofico non è rappresentata solo dal livello dei relatori e dei loro interventi. Grande importanza rivestono infatti il “clima” che si instaura e la qualità fraterna delle relazioni fra i partecipanti. Possiamo dire che l'edizione 2013 del Seminario di Ascona ha avuto caratteristiche positive sotto tutti questi aspetti.
Per partecipanti e relatori è stata una esperienza davvero all'altezza di quella tradizione teosofica che Monte Verità, con la sua storia più che centenaria, rappresenta fin da quando venne ipotizzata la costituzione di un convento laico denominato "Fraternitas".
Sono intervenuti, fra gli altri, la Presidente della Federazione Teosofica Europea Tran-Thi-Kim Dieu, il Segretario Generale della Società Teosofica Italiana, Antonio Girardi e il rappresentante della Società Teosofica Svizzera Andrea Biasca Caroni.
Ospite del Seminario è stato il Ven. Lama Yeshe Losal, abate del monastero buddista di Samye Ling in Scozia (tradizione Kagyu).
La misura del successo di un Seminario Teosofico non è rappresentata solo dal livello dei relatori e dei loro interventi. Grande importanza rivestono infatti il “clima” che si instaura e la qualità fraterna delle relazioni fra i partecipanti. Possiamo dire che l'edizione 2013 del Seminario di Ascona ha avuto caratteristiche positive sotto tutti questi aspetti.
Per partecipanti e relatori è stata una esperienza davvero all'altezza di quella tradizione teosofica che Monte Verità, con la sua storia più che centenaria, rappresenta fin da quando venne ipotizzata la costituzione di un convento laico denominato "Fraternitas".