Seminario Teosofico a Trieste
Sabato 22 ottobre (con orario dalle 15.30 alle 18.30) la Sede di Trieste della Società Teosofica Italiana (Via Toti, 3) ha ospitato, esclusivamente in presenza, un Seminario organizzato dai Gruppi Teosofici di Venezia, Udine, Cervignano del Friuli e Trieste.
Il tema dell'evento è stato “La vita questa sconosciuta: Teosofia e conoscenza dell’Occulto”. Queste le relazioni, ciascuna seguita da un dibattito: “Alcune osservazioni sulla Trinità” (Diego Fayenz, Presidente del Gruppo Teosofico di Trieste); “La ricerca del Vero dal punto di vista teosofico” (Gianni Bastiani, Presidente del Gruppo Teosofico di Cervignano del Friuli); “Riflessioni sugli Scopi della Società Teosofica” (Gabriella Lepore, Presidente del Gruppo Teosofico di Udine); “È possibile conoscere la Vita?” (Stefano Lazzarich, Gruppo Teosofico di Venezia).
I lavori sono stati introdotti da Antonio Girardi, Presidente della Società Teosofica Italiana.
Il tema dell'evento è stato “La vita questa sconosciuta: Teosofia e conoscenza dell’Occulto”. Queste le relazioni, ciascuna seguita da un dibattito: “Alcune osservazioni sulla Trinità” (Diego Fayenz, Presidente del Gruppo Teosofico di Trieste); “La ricerca del Vero dal punto di vista teosofico” (Gianni Bastiani, Presidente del Gruppo Teosofico di Cervignano del Friuli); “Riflessioni sugli Scopi della Società Teosofica” (Gabriella Lepore, Presidente del Gruppo Teosofico di Udine); “È possibile conoscere la Vita?” (Stefano Lazzarich, Gruppo Teosofico di Venezia).
I lavori sono stati introdotti da Antonio Girardi, Presidente della Società Teosofica Italiana.
Photo by Arno Senoner on Unsplash