Rivista Italiana di Teosofia (settembre-ottobre 2022)
È stato pubblicato il numero di settembre-ottobre 2022 della Rivista Italiana di Teosofia.
Nell’editoriale viene pubblicato il brano “Il piacere di servire” della poetessa cilena Gabriela Mistral, Premio Nobel per la letteratura nel 1945.
L’incipit svela il sentire dell’autrice: “Tutta la natura è un desiderio di servizio. Serve la nuvola, serve il vento, serve il solco”, che conclude “Dio che dà il frutto e la luce, serve. Potrebbe essere chiamato “Colui che Serve”. E lui ha gli occhi fissi sulle nostre mani ed a noi chiede ogni giorno: Hai servito oggi? Chi? L’albero, il tuo amico, tua madre?”.
La rivista contiene, fra gli altri, anche l’articolo di Tran Thi Kim Dieu, Presidente della Federazione Teosofica Europea su “ Divenire consapevoli è scoprire l’amore” e del prof. Gaetano Mollo che approfondisce il tema “La ricerca della verità”.
Nel primo Il tema della consapevolezza nella sua relazione con la scoperta del profondo significato dell’amore viene visto come un processo che coinvolge l’essere umano in tutte le fasi della sua vita e che è strettamente legato all’osservazione, dato che “L’osservazione di se stessi può gettare nuova luce su quello che stiamo facendo (in termini di pensieri, parole e opere) e può darci la percezione se sia giusto o meno”.
Nel secondo Il prof. Gaetano Mollo, docente emerito dell’Università di Perugia osserva che “Ogni essere umano che metta la conoscenza al vertice del proprio desiderio di sapere pone la verità come somma aspirazione. Qualsiasi concezione della vita e ogni visione dell’esistenza lo presuppongono. In fondo a ogni domanda sul senso del nostro essere al mondo c’è la ricerca della verità”.
La parte finale della Rivista è, come di consueto, ricca di testimonianze, informazioni, recensioni.
Link alla Rivista: https://www.teosofica.org/it/materiale-di-studio/rivista-italiana-di-teosofia/,446
Per abbonarsi: https://www.eti-edizioni.it/collane-libri-e-dvd/770-rivista-italiana-di-teosofia.html
Nell’editoriale viene pubblicato il brano “Il piacere di servire” della poetessa cilena Gabriela Mistral, Premio Nobel per la letteratura nel 1945.
L’incipit svela il sentire dell’autrice: “Tutta la natura è un desiderio di servizio. Serve la nuvola, serve il vento, serve il solco”, che conclude “Dio che dà il frutto e la luce, serve. Potrebbe essere chiamato “Colui che Serve”. E lui ha gli occhi fissi sulle nostre mani ed a noi chiede ogni giorno: Hai servito oggi? Chi? L’albero, il tuo amico, tua madre?”.
La rivista contiene, fra gli altri, anche l’articolo di Tran Thi Kim Dieu, Presidente della Federazione Teosofica Europea su “ Divenire consapevoli è scoprire l’amore” e del prof. Gaetano Mollo che approfondisce il tema “La ricerca della verità”.
Nel primo Il tema della consapevolezza nella sua relazione con la scoperta del profondo significato dell’amore viene visto come un processo che coinvolge l’essere umano in tutte le fasi della sua vita e che è strettamente legato all’osservazione, dato che “L’osservazione di se stessi può gettare nuova luce su quello che stiamo facendo (in termini di pensieri, parole e opere) e può darci la percezione se sia giusto o meno”.
Nel secondo Il prof. Gaetano Mollo, docente emerito dell’Università di Perugia osserva che “Ogni essere umano che metta la conoscenza al vertice del proprio desiderio di sapere pone la verità come somma aspirazione. Qualsiasi concezione della vita e ogni visione dell’esistenza lo presuppongono. In fondo a ogni domanda sul senso del nostro essere al mondo c’è la ricerca della verità”.
La parte finale della Rivista è, come di consueto, ricca di testimonianze, informazioni, recensioni.
Link alla Rivista: https://www.teosofica.org/it/materiale-di-studio/rivista-italiana-di-teosofia/,446
Per abbonarsi: https://www.eti-edizioni.it/collane-libri-e-dvd/770-rivista-italiana-di-teosofia.html