Rivista Italiana di Teosofia (novembre-dicembre 2022)

Rivista Italiana di Teosofia
È uscito il numero di novembre-dicembre 2022 della Rivista Italiana di Teosofia.
L’editoriale torna ad essere firmato dal direttore responsabile Antonio Girardi, con il titolo “Incontrare la vita, nuova in ogni istante” e contiene una riflessione sulla dimensione del tempo, così come è vissuto e percepito dagli esseri umani, in parte figli, anche psicologicamente, del trinomio passato-presente-futuro, in parte capaci di relazionarsi con le dimensioni dell’eterno e dell’infinito.
Fondamentali per liberarsi dei condizionamenti della mente concreta per Girardi sono gli elementi del servizio, della riconoscenza e del perdono. Molto importante è anche andare oltre al principio della separatività ed a quello che privilegia l’avere rispetto all’essere.
La Rivista contiene, fra gli altri, l’articolo di Graziella Ricci “Alcune riflessioni su Teosofia e Società Teosofica” e quello di Gabriele Sabetta su “Pico della Mirandola e la Teosofia”.
Nel primo l’autrice riflette sulle possibilità che la Teosofia offre per intraprendere un percorso di chiarimento interiore e di risveglio agli aspetti invisibili del mondo raggiungibili, come insegnano la stessa Teosofia e la fisica quantistica solo se si riesce ad alzare la propria frequenza vibratoria. Per fare questo non sono sufficienti lo studio e la lettura ma anche l’ascolto, una mente aperta e una interazione con l’altro con cuore empatico.
Nel secondo articolo Gabriele Sabetta approfondisce non soltanto la vita, le opere e l’azione di Pico della Mirandola ma anche il pensiero, il collegamento con il movimento del neo-platonismo fiorentino e con Marsilio Ficino in particolare.
L’autore pone Pico della Mirandola “nella distesa luminosa della Teosofia”, sottolineando come: “L’audace intento del giovane conte mostra la ripresa, in quell’epoca travagliata, dell’ideale che nei secoli posteriori rifiorirà ancora e ancora, dando origine infine alla Società Teosofica: la ricerca dell’unità trascendente ogni singola dottrina, filosofia o religione: l’essere la Verità superiore a ognuno di queste e, nello stesso tempo, la presenza di un frammento di essa in ogni espressione della realtà manifestata”.
La parte finale della Rivista è, come di consueto, ricca di testimonianze, informazioni, recensioni.
nso del nostro essere al mondo c’è la ricerca della verità”.
La parte finale della Rivista è, come di consueto, ricca di testimonianze, informazioni, recensioni.
Link alla Rivista: https://www.teosofica.org/it/materiale-di-studio/rivista-italiana-di-teosofia/,446
Per abbonarsi: https://www.eti-edizioni.it/collane-libri-e-dvd/770-rivista-italiana-di-teosofia.html