Riscoprire Ralph Waldo Emerson
È questo il tempo in cui riscoprire il pensiero e le opere di Ralph Waldo Emerson (1803-1882), che cercò di insegnare agli americani il valore del “buon senso”. Influenzato dallo scozzese Thomas Carlyle (1775-1881) con cui condivideva l’idea di Fichte di una “Divina Idea” che pervade l’universo visibile e che resta nascosta alla maggioranza degli uomini, divenne famoso con i due volumi dei suoi “Essays” (1841-1844), che molto contrastavano con la mentalità limitata e conformista del tempo. Emerson influenzò altri pensatori e poeti, quali Henry David Thoreau (1817-1862) e Walter Whitman (1819-1892), tutti portatori dei concetti di riscoperta dell’amore, dell’armonia con la natura e del buon senso.
La storia ci insegna che Emerson e un piccolo gruppo di persone furono in grado di intuire i pericoli del consumismo e della mercificazione delle scoperte scientifiche e di proporre un modo di vivere basato sull’ottimismo e sul superamento della triade formata da paura, egoismo e ignoranza.
Non è difficile trovare assonanze e sintonie fra gli autori citati e il pensiero teosofico strettamente inteso, nel segno di una comune ricerca del vivere in armonia con l’infinito, com’è evidente in questi versi del poeta Oliver Wendell Holmes (1809-1894): “Costruisciti più nobili dimore, anima mia, /mentre le età passano. / Abbandona il tuo angusto passato! / Che ogni nuovo tempio, più nobile del precedente, / ponga fra te e il cielo una cupola sempre più vasta, / fin che tu sia libero finalmente / lasciando la tua inutile conchiglia / presso il mare irrequieto della vita”.
La storia ci insegna che Emerson e un piccolo gruppo di persone furono in grado di intuire i pericoli del consumismo e della mercificazione delle scoperte scientifiche e di proporre un modo di vivere basato sull’ottimismo e sul superamento della triade formata da paura, egoismo e ignoranza.
Non è difficile trovare assonanze e sintonie fra gli autori citati e il pensiero teosofico strettamente inteso, nel segno di una comune ricerca del vivere in armonia con l’infinito, com’è evidente in questi versi del poeta Oliver Wendell Holmes (1809-1894): “Costruisciti più nobili dimore, anima mia, /mentre le età passano. / Abbandona il tuo angusto passato! / Che ogni nuovo tempio, più nobile del precedente, / ponga fra te e il cielo una cupola sempre più vasta, / fin che tu sia libero finalmente / lasciando la tua inutile conchiglia / presso il mare irrequieto della vita”.
Scegli la Società Teosofica Italiana per il tuo 5 x mille: non costa nulla e aiuti l’azione della Società Teosofica Italiana in tema di fratellanza, filantropia e cultura. Le iniziative della S.T.I. sono sempre illustrate nella Rivista Italiana di Teosofia e nel sito istituzionale, all’indirizzo www.teosofica.org
Codice Fiscale 80022260329
Codice Fiscale 80022260329