Pubblicato da ETI “Reincarnazione” di Annie Besant

Edizioni Teosofiche Italiane ha dato alle stampe la quarta edizione in lingua italiana dell’opera di Annie Besant Reincarnazione.
L’essere umano è una realtà complessa e nel corso della storia il tema della reincarnazione non solo è stato oggetto di attente analisi, ma è anche affiorato, di quando in quando, come credenza diffusa e accettata da molte culture, non solo orientali.
Alcuni sondaggi statistici compiuti negli Anni Ottanta e Novanta del secolo scorso hanno evidenziato che una fascia non trascurabile (quantificabile in oltre il 20%) della popolazione europea crede nella reincarnazione o ritiene quest’ultima un’ipotesi verosimile.
In ambito teosofico il concetto di reincarnazione è inteso in senso evolutivo. Le successive reincarnazioni segnano i progressi dell’individuo, alla luce della legge del karma, verso un ampliamento del livello di consapevolezza; la reincarnazione non può essere quindi una “trasmigrazione” dell’anima in altri regni, quali quelli animali. Talora nelle diverse culture i concetti si “confondono”, con netta distinzione fra le conoscenze esoteriche e quelle exoteriche.
Helena Petrovna Blavatsky ne La Chiave della Teosofia precisa un aspetto di fondamentale importanza, che è quello della chiave interpretativa del significato dei termini che vengono utilizzati, spesso impropriamente, dagli uomini di religione e da quelli di conoscenza. Il riferimento è a: Sé Superiore; Ego Spirituale; Ego superiore o interiore (che è l’Individualità permanente o Ego che si reincarna); Ego inferiore o personale.
In epoca moderna l’elenco dei sostenitori della reincarnazione è lungo e significativo: William Blake, Giuseppe Mazzini, Beniamino Franklin, Ralph Waldo Emerson, Percy Bysshe Shelley, Thomas Carlyle, Alfred Tennyson, George Eliot, Dante Gabriel Rossetti, Rudyard Kipling, Bernard Shaw, Victor Hugo, Honoré de Balzac…
E Carl Gustav Jung (1875-1961) significativamente affermò: “La rinascita, nelle sue varie forme di reincarnazione, resurrezione e trasformazione, è un’affermazione che deve essere contata tra le prime affermazioni dell’uomo”.
La nuova edizione è disponibile sul sito di Edizioni Teosofiche Italiane all'indirizzo http://www.eti-edizioni.it/devozione/reincarnazione,2,476