Polarità dell’eterno femminino, fascinazione androgina e amour du difforme nell’estetica del Simbolismo e dell’Art Nouveau
Segnaliamo la conferenza di Emanuele Bardazzi, storico dell’arte ed esperto di grafica tra ‘800 e ‘900, sul tema “Polarità dell’eterno femminino, fascinazione androgina e amour du difforme nell’estetica del Simbolismo e dell’Art Nouveau”, che si è tenuta giovedì 20 febbraio 2025 alle ore 17.00 presso la Pinacoteca Comunale “Carlo Servolini” di Collesalvetti (LI).
Si tratta del terzo incontro del Calendario Culturale 2025 su “ATANÒR. La Metamorfosi delle Forze”; l’evento, promosso e organizzato dal Comune di Collesalvetti (LI), è stato ideato e curato da Francesca Cagianelli in collaborazione con Emanuele Bardazzi, per amplificare l’orizzonte delle coordinate scientifiche tratteggiato nella grande mostra “Raoul Dal Molin Ferenzona: Enchiridion Notturno. Un sognatore decadente verso l’occultismo e la teosofia”, promossa e organizzata dal Comune di Collesalvetti, ideata e curata da Emanuele Bardazzi e Francesca Cagianelli, con il contributo di Fondazione Livorno, in collaborazione con la Società Teosofica Italiana.
Si tratta del terzo incontro del Calendario Culturale 2025 su “ATANÒR. La Metamorfosi delle Forze”; l’evento, promosso e organizzato dal Comune di Collesalvetti (LI), è stato ideato e curato da Francesca Cagianelli in collaborazione con Emanuele Bardazzi, per amplificare l’orizzonte delle coordinate scientifiche tratteggiato nella grande mostra “Raoul Dal Molin Ferenzona: Enchiridion Notturno. Un sognatore decadente verso l’occultismo e la teosofia”, promossa e organizzata dal Comune di Collesalvetti, ideata e curata da Emanuele Bardazzi e Francesca Cagianelli, con il contributo di Fondazione Livorno, in collaborazione con la Società Teosofica Italiana.