Novità editoriale ETI: "Autocultura – autoscoperta e autorealizzazione alla luce dell’occultismo”
La Società Teosofica Italiana ha pubblicato, con il marchio editoriale di Edizioni Teosofiche Italiane, la prima versione in italiano del testo “Autocultura – autoscoperta e autorealizzazione alla luce dell’occultismo” di I.K. Taimni, grande studioso di filosofie e religioni orientali.
L’autore espone la dottrina e la scienza dell’autocultura, basate su una profonda comprensione delle relazioni tra l’uomo e l’universo e il suo destino ultimo; illustra inoltre come agiscono le leggi naturali che governano l’universo e il loro rapporto con l’evoluzione umana.
È un libro destinato a chi aspira a comprendere gli antichi insegnamenti dell’Occultismo e a intraprendere il sentiero spirituale.
Dalle pagine di “Autocultura” emerge che la vita non è solo il risultato dell’interazione tra materia ed energia ma qualcosa di molto più complesso, in costante evoluzione e in graduale sviluppo di tutte le sue potenzialità. L’insieme che ne deriva esprime quella Realtà Una e indivisibile che sottende a tutta la manifestazione. Il testo è ricco di indicazioni anche pratiche per far “discendere la propria divinità fino alla coscienza fisica in modo più efficace di quel che sappiamo fare oggi”.
L’opera contiene inoltre una parte dedicata a una più adeguata prosecuzione degli studi e approfondimenti relativi alla “scienza dello yoga".
Iqbal Kishen Taimni (1898–1978) è stato docente di chimica inorganica presso l’Università di Allahabad, in India, e un membro di rilievo della Società Teosofica.
Il suo grande interesse per il sentiero yogico ha portato alla pubblicazione de “La scienza dello Yoga”, testo che ha riscosso vasto successo in tutto il mondo.
Dei suoi libri sono state fatte svariate edizioni e traduzioni in molte lingue.
Questo il link al libro: https://www.eti-edizioni.it/conoscenza/813-autocultura-taimni.html
L’autore espone la dottrina e la scienza dell’autocultura, basate su una profonda comprensione delle relazioni tra l’uomo e l’universo e il suo destino ultimo; illustra inoltre come agiscono le leggi naturali che governano l’universo e il loro rapporto con l’evoluzione umana.
È un libro destinato a chi aspira a comprendere gli antichi insegnamenti dell’Occultismo e a intraprendere il sentiero spirituale.
Dalle pagine di “Autocultura” emerge che la vita non è solo il risultato dell’interazione tra materia ed energia ma qualcosa di molto più complesso, in costante evoluzione e in graduale sviluppo di tutte le sue potenzialità. L’insieme che ne deriva esprime quella Realtà Una e indivisibile che sottende a tutta la manifestazione. Il testo è ricco di indicazioni anche pratiche per far “discendere la propria divinità fino alla coscienza fisica in modo più efficace di quel che sappiamo fare oggi”.
L’opera contiene inoltre una parte dedicata a una più adeguata prosecuzione degli studi e approfondimenti relativi alla “scienza dello yoga".
Iqbal Kishen Taimni (1898–1978) è stato docente di chimica inorganica presso l’Università di Allahabad, in India, e un membro di rilievo della Società Teosofica.
Il suo grande interesse per il sentiero yogico ha portato alla pubblicazione de “La scienza dello Yoga”, testo che ha riscosso vasto successo in tutto il mondo.
Dei suoi libri sono state fatte svariate edizioni e traduzioni in molte lingue.
Questo il link al libro: https://www.eti-edizioni.it/conoscenza/813-autocultura-taimni.html