Maria Montessori, scienziata e teosofa

Maria Montessori, scienziata e teosofa
Il 31 agosto 2020 ricorre il 150° anniversario della nascita di Maria Montessori (1870-1952).
La celebre educatrice e scienziata è stata una donna dal forte impegno sociale e con un’acuta sensibilità umana e spirituale.
Avvicinatasi fin da giovane alla Società Teosofica trovò ospitalità durante il suo lungo soggiorno indiano presso il Quartier Generale della S.T. ad Adyar, nei pressi di Madras (ora Chennai). Il Presidente Internazionale George Arundale e sua moglie Rukmini Devi non solo la accolsero fraternamente ma favorirono la diffusione del Metodo Montessori in tutta l'India. Ancor oggi una parte rilevante delle scuole di ispirazione teosofica nel mondo adottano il suo metodo.
Proponiamo un breve intervento che Maria Montessori fece proprio ad Adyar sul tema: “Il bambino, l’eterno Messia” (https://www.teosofica.org/all/Il_bambino_eterno_Messia1.pdf) e un appunto sul tema “Maria Montessori fra scienza e spiritualità” (https://www.teosofica.org/all/Maria_Montessori_fra_scienza_e_spiritualit1.pdf).

(Nella foto: Maria e Mario Montessori al loro arrivo ad Adyar il 14 novembre 1939. Avevano volato da Napoli a Madras, dove erano stati ricevuti al Quartier Generale della S.T. Si trattò di un'occasione gioiosa: i bambini delle scuole teosofiche si allinearono lungo il viale, dal cancello d'ingresso fino a quella che sarebbe stata la sua abitazione) per un periodo più lungo di quanto Maria Montessori si aspettava). Il giorno stesso tenne una conferenza stampa nella quale espresse la sua felicità nel realizzare un desiderio a lungo accarezzato: visitare l'India, "una terra così antica dalla quale si aspettava di ricevere più di quanto lei stessa avrebbe potuto dare" https://montessori150.org/maria-montessori/day-4-november-1939).