La storia e la realtà della Società Teosofica

La storia e la realtà della Società Teosofica
Tutte le organizzazioni, così come i singoli individui generano via via una traccia storica, che raccoglie le vicende, gli accadimenti, le cronache del vissuto. Studiare la storia non è un cercare notizie fine a se stesso quanto piuttosto intravedere il portato dell’intreccio di molte relazioni e la forza delle idee e del lavoro per dar loro concretezza.
Questo vale anche per la Società Teosofica.
In occasione del 100° Congresso della Società Teosofica Italiana, che si svolse a Vicenza (presso l’Hotel Vergilius di Creazzo), furono presentati due lavori di tipo storico: il volume, curato da Antonio Girardi, che era il Segretario Generale della S.T.I., su “La Società Teosofica. Storia, valori e realtà attuale”, e lo studio del ricercatore Luca Menconi su “La comparazione fra Ultra e Gnosi: somiglianze e differenze fra due riviste teosofiche della prima metà del Novecento”.
Il primo contiene un corredo iniziale, ma completo, di informazioni che riguardano in primis la storia della S.T., la sua diffusione nel mondo, la nascita e l’evolversi della sua realtà in Italia, compresa la vicenda del suo scioglimento, nel 1939, a opera del regime fascista. Il tutto arrivando fino ai giorni nostri e affrontando anche la cronaca di quella variegata galassia di movimenti che dalla S.T. o si sono staccati oppure affermano di aver tratto ispirazione. Link al libro: https://www.eti-edizioni.it/conoscenza/716-la-societa-teosofica-storia-valori-e-realta-attuale.html
Lo studio di Menconi invece mette in rilievo da un lato la tipologia di contenuti, in molti casi affini, di “Ultra” e “Gnosi”, importanti riviste di ispirazione teosofica e il loro diverso approccio a quella che possiamo definire “questione Krishnamurti”, con “Ultra” che non condivideva, al contrario di “Gnosi”, il positivo atteggiamento di Annie Besant nei confronti del giovane Jiddu Krishnamurti. Ulteriori differenze si possono riscontrare nell’avversità di “Ultra”, anche in linea generale, nei confronti dell’azione di Annie Besant, convintamente sostenuta invece da “Gnosi”. Notevole, inoltre, il divario sulla questione razziale, a causa soprattutto della strumentalizzazione del tema da parte di alcuni collaboratori di “Ultra” (si pensi a Julius Evola) schierati su posizioni politiche di estrema destra. In allegato il testo della conferenza di Luca Menconi.

Scegli la Società Teosofica Italiana per il tuo 5 x mille: non costa nulla e aiuti l'azione della Società Teosofica Italiana in tema di fratellanza, filantropia e cultura. Le iniziative della S.T.I. sono sempre illustrate nella Rivista Italiana di Teosofia e nel sito istituzionale, all'indirizzo https://www.teosofica.org/it/
Codice Fiscale: 80022260329
Per maggiori informazioni: https://www.teosofica.org/it/sostieni-la-sti/5-per-mille/,718
Puoi sostenere la Società Teosofica Italiana anche tramite donazione. Scopri come: https://www.teosofica.org/it/sostieni-la-sti/donazioni/,719