La giusta via di mezzo

BALANCE
Il retroterra psicologico del pensiero dualistico è fatto di ansie e di paure ed è caratterizzato dal facile rifugio nel pensiero che le situazioni negative siano sempre causate da qualcun altro e che dunque noi siamo, sempre e comunque, vittime.
La giusta via di mezzo ci suggerisce serenità ed approfondimento nel giudizio e ci mette a disposizione alcune importanti cartine di tornasole per meglio comprendere le situazioni. Sono quelle relative alle risposte ad alcune domande: ho tutti gli elementi per valutare? Ho analizzato con cura le cause? Cosa posso fare per migliorare questa situazione, non solo per me, ma anche per gli altri?
Ecco allora che la riflessione si sposta dal piano del giudizio a quello dell’osservazione attenta e non discriminante; dallo scontro con l’"altro” alla condivisione e al dialogo; dall’esagitazione polemica legata alla paura e all’ignoranza alla dimensione della preghiera (che è un modo di ringraziare e non solo di chiedere); dall’egoismo dell’accumulazione di beni e sicurezze alla dimensione del servizio.
In tutto questo il rispetto per l’altro e per la libertà ricopre un ruolo fondamentale. La libertà e la solidarietà sono valori essenziali e nel loro equilibrio c’è la chiave per un’azione giusta, rispettosa, efficace.
Foto di Loic Leray su Unsplash