La Federazione Teosofica Europea ha eletto a Milano gli Organi per il triennio 2023-2025

Federazione Teosofica Europea
La Sede di Milano della Società Teosofica Italiana ha ospitato, il 7 ottobre scorso, le riunioni istituzionali del Consiglio Generale (che riunisce i Segretari Generali della Sezioni Nazionali che aderiscono alla Federazione) e del Comitato Esecutivo della Federazione Teosofica Europea. L’appuntamento milanese è stato importante perché la Federazione ha rinnovato i propri Organi per il triennio 2022-2025.
Tran-Thi-Kim Dieu, Presidente della Federazione dal 1995, ha deciso di lasciare la carica ed è stata quindi eletta Presidente Sabine van Osta, Segretario Generale della Sezione Belga. La Presidente uscente continuerà a lavorare a fianco della neoeletta in qualità di Vice Presidente per favorire al meglio la transizione. Per quanto riguarda le altre cariche Krista Umbjarv è stata confermata come Segretaria e Rimo Loiv come Tesoriere.
Questa la composizione del Comitato Esecutivo, che vede la riconferma di Patrizia Moschin Calvi, cui si affiancano: Els Rijneker (Olanda), Janne Vuononvirta (Finlandia), Alphonso Bayona (Spagna) e Gary Kidgell (Scozia).
Il ruolo della Federazione Europea è particolarmente importante in questo periodo di tempo perché è fondamentale che le varie realtà teosofiche nazionali dialoghino fra loro ed operino per realizzare concreti progetti che promuovano la Fratellanza Universale senza distinzioni e il dialogo nel segno dell’Unità della Vita.
In occasione del Consiglio Generale il Segretario Generale Italiano Antonio Girardi ha espresso a Tran- Thi-Kim Dieu la riconoscenza di tutta la S.T.I. per il suo grande lavoro a favore della causa teosofica, nella certezza che il suo contributo potrà continuare anche per il futuro.
Il Segretario Generale Italiano ha anche espresso l’augurio di buon lavoro alla nuova Presidente e all’intero Comitato Esecutivo.