La costruzione dell’uomo interiore – Sguardi sulla pedagogia Montessori

La costruzione dell’uomo interiore – Sguardi sulla pedagogia Montessori
Questo il titolo del testo curato dal professor Letterio Todaro dell’Università di Catania e appena pubblicato da Maggioli Editore.
Si tratta di una raccolta di saggi che riporta l’attenzione sull’importanza di Maria Montessori e della sua pedagogia in maniera non convenzionale, riuscendo ad evidenziare nel suo metodo, al di là delle articolazioni scientifiche, una “pedagogia della vita”, in cui l’affermazione di un respiro cosmico orienta l’educazione verso la crescita di un’umanità fondamentalmente rigenerata nella solidarietà e nella pace.
Fra i sei saggi che compongono il libro segnaliamo, oltre all’introduzione del prof. Todaro, il suo “Montessori, la formazione e il codice dell’anima: alla scoperta di una pedagogia della vita” e quello di Erica Moretti “Montessori e Rukmini Devi, un incontro fra teosofia e pedagogia”.
Nell’introduzione il prof. Todaro ricorda che “Si potrebbe dire, allora, che la costruzione dell’uomo interiore dilaga definitivamente nell’abbraccio di un respiro cosmico, integrandosi in un orizzonte che restituisce alla formazione una curvatura insieme scientifica e indefinitamente religiosa”.
Poco per volta gli studi accademici stanno svelando l’essenza del pensiero e dell’opera di Maria Montessori e l’influenza che la Teosofia ha avuto nel definire una pedagogia che mette al centro l’essere umano nella sua complessità ma anche nella sua spiritualità.