La Cina e la Società Teosofica

La Società Teosofica di Singapore ha pubblicato nel suo sito web, raggiungibile all’indirizzo http://singaporelodge.org una breve storia della presenza teosofica in Cina.
Il movimento teosofico in Cina ha avuto origine all’inizio degli Anni Venti del secolo scorso, grazie ad un alto dignitario, il dr. Wu Ting-Fang. Nel 1917 il dr. Wu, seppur per un breve periodo, ha ricoperto l’incarico di Presidente della Repubblica Cinese, in assenza del dr. Sun Yat-sen. Ancor prima era stato Ministro della Giustizia per il governo provvisorio Nanjing e Ministro per gli Affari Esteri della Repubblica Cinese. Sfortunatamente morì il 23 giugno 1922, lo stesso anno in cui fondò la prima loggia cinese della Società Teosofica. Nonostante tale illustre guida la Società Teosofica in Cina non è mai riuscita a decollare.
In passato esistevano già alcune traduzioni di testi teosofici. Sfortunatamente, a causa degli anni di inattività e della rivoluzione culturale, la letteratura teosofica è via via scomparsa.
Proprio per questo la Società Teosofica di Singapore ha ufficialmente formato un Chinese Project Team, che ha come principale obiettivo quello di tradurre la letteratura teosofica in cinese e di diffonderla attraverso quei media a cui ha accesso la popolazione cinese alfabetizzata, inclusi internet e anche attraverso la stampa di libri.
Per conseguire questo risultato sono stati registrati due domini: chinesetheosophy.org e shenzhixue.org che indirizzano al sito cinese http://chinesetheosophy.org già operativo. Il sito web offre anche agli interessati un forum per discutere e rivolgere domande in cinese ai membri del Chinese Project Team della Società Teosofica di Singapore.
C’è anche una funzione di ricerca in cinese, per agevolare gli utenti.
I Teosofi di Singapore hanno anche scoperto alcune traduzioni di materiale teosofico dello stesso dr. Wu e il loro lavoro si sta sviluppando a fianco del teosofo filippino Vicente Hao Chin, che ha iniziato a tradurre la letteratura teosofica in un cinese semplificato e a renderla disponibile in internet attraverso il sito web della Indo-Pacific Federation della Società Teosofica.