L’Earth Overshoot Day 2024

Earth
Ogni anno il Footprint Network ci informa di quale sia il giorno in cui il pianeta supera le risorse che la Terra impiega un anno a rigenerare.
L’Earth Overshoot Day 2024 è stato il primo agosto. Dieci anni fa era stato il cinque agosto, vent’anni fa il 2 settembre. A livello globale ora stiamo consumando l’equivalente di 1,7 pianeti all’anno, un numero che nel 2030, sulla base delle tendenze attuali, potrebbe arrivare a due pianeti.
Questo aspetto, sintetizzabile con la definizione “debito ecologico”, è un indicatore importante, che ci mostra lo squilibrio esistente fra lo stile di vita e le risorse che la natura ci mette a disposizione.
Le conseguenze sono davanti agli occhi di tutti come, ad esempio, la drastica perdita di biodiversità e l’eccesso di gas serra di origine antropica nell'atmosfera, i cui effetti stanno diventando più evidenti con l’aumento della frequenza e dell’intensità di ondate di calore, incendi boschivi, siccità e inondazioni.
Da rilevare che l’Italia è uno dei Paesi con il più elevato debito ecologico: abbiamo raggiunto l'Overshoot Day già il 19 maggio scorso.
Il rispetto della natura, l’equilibrio nell’utilizzo delle risorse che il pianeta ci mette a disposizione sono valori importanti e non soltanto dal punto di vista materiale.
Il tema ha a che fare con la consapevolezza. Ricordava in proposito Jiddu Krishnamurti: “Essere consapevoli significa essere sensibili, vivi verso tutto ciò che ci circonda, verso la natura, le persone, i colori, gli alberi, l’ambiente, verso la struttura sociale, tutto. Essere consapevoli di tutto ciò che accade esternamente e anche dentro di noi”.
Foto di NASA su Unsplash