“Goethe a Roma”, il nuovo libro di Paola Giovetti
Edizioni Mediterranee (www.edizionimediterranee.net) ha pubblicato il volume di Paola Giovetti “Goethe a Roma – un grande poeta nell’Italia del Settecento”.
In questa opera Paola Giovetti accompagna il poeta, all’epoca trentasettenne, nel suo celebre viaggio dalle Alpi alla Sicilia, con particolare attenzione alla città di Roma, dove Goethe visse durante la maggior parte del tempo – quasi due anni – che trascorse in Italia.
Ripercorre le emozioni ed il significato che il grand tour ebbe per lui, spiegando perché fu un evento fondamentale, una vera e propria cesura con ciò che era avvenuto fino a quel momento: un mutamento radicale che si ripercosse poi nei successivi anni della sua vita.
Emerge così la complessa personalità dell’uomo che, nella distanza temporale, si è rivelata sempre più universale, un modello avanti anni luce rispetto al suo tempo e anche rispetto al nostro. Goethe non fu, infatti, soltanto il grande poeta, il saggio maestro di vita che tutta l’Europa conobbe: fu il prototipo di un nuovo modello umano al quale ancora oggi aspiriamo, l’uomo costantemente attivo, che non cessa mai di ricercare, di indagare, di scoprire (Goethe fu anche scienziato, pittore, uomo politico), il grande europeo capace di far sua la sapienza dell’antichità, da Occidente ad Oriente e insieme il grande educatore delle generazioni future. Concreto e realista, Goethe credeva nell’azione creativa, nell’operosità instancabile; conosceva tutti gli errori, le tentazioni, gli abissi dell’anima, ma seppe portarli all’armonia e trasformarli in ricchezza.
Paola Giovetti, giornalista e scrittrice, laureata in letteratura tedesca, è socia della S.T.I. Autrice di numerosi saggi e di varie biografie, tra cui quelle di Helena Petrovna Blavatsky, Emanuel Swedenborg, Rudolf Steiner, Roberto Assagioli, Viktor Frankl, Maria Montessori, tutte edite da Edizioni Mediterranee.
In questa opera Paola Giovetti accompagna il poeta, all’epoca trentasettenne, nel suo celebre viaggio dalle Alpi alla Sicilia, con particolare attenzione alla città di Roma, dove Goethe visse durante la maggior parte del tempo – quasi due anni – che trascorse in Italia.
Ripercorre le emozioni ed il significato che il grand tour ebbe per lui, spiegando perché fu un evento fondamentale, una vera e propria cesura con ciò che era avvenuto fino a quel momento: un mutamento radicale che si ripercosse poi nei successivi anni della sua vita.
Emerge così la complessa personalità dell’uomo che, nella distanza temporale, si è rivelata sempre più universale, un modello avanti anni luce rispetto al suo tempo e anche rispetto al nostro. Goethe non fu, infatti, soltanto il grande poeta, il saggio maestro di vita che tutta l’Europa conobbe: fu il prototipo di un nuovo modello umano al quale ancora oggi aspiriamo, l’uomo costantemente attivo, che non cessa mai di ricercare, di indagare, di scoprire (Goethe fu anche scienziato, pittore, uomo politico), il grande europeo capace di far sua la sapienza dell’antichità, da Occidente ad Oriente e insieme il grande educatore delle generazioni future. Concreto e realista, Goethe credeva nell’azione creativa, nell’operosità instancabile; conosceva tutti gli errori, le tentazioni, gli abissi dell’anima, ma seppe portarli all’armonia e trasformarli in ricchezza.
Paola Giovetti, giornalista e scrittrice, laureata in letteratura tedesca, è socia della S.T.I. Autrice di numerosi saggi e di varie biografie, tra cui quelle di Helena Petrovna Blavatsky, Emanuel Swedenborg, Rudolf Steiner, Roberto Assagioli, Viktor Frankl, Maria Montessori, tutte edite da Edizioni Mediterranee.