Gli acquerelli di Enrico Sempi

Gli acquarelli di Enrico Sempi
Enrico Sempi, designer di grande talento e Presidente della Fondazione Bernardino del Boca di Cavallirio (NO), ha raccolto in un sito le immagini della sua produzione di acquerelli, in parte inediti, dopo la mostra presso la Galleria Borgo d’Arte di Borgomanero del 2018 e l’inserimento di 21 di essi nel volume “Per un alfabeto dell’anima” di Antonio Girardi.
Tre sono gli elementi che caratterizzano gli acquerelli di Enrico Sempi: il rigore formale; il segno caratterizzato da una forte connessione con la tipologia di ricerca teosofica così come appare nell’opera “Le forme pensiero” di Annie Besant e di Charles Webster Leadbeater (che tanta influenza ebbe in campo pittorico fra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento); la connessione esistenziale con la dimensione del dolore; lo slancio poetico che fa sì che la forma ed il cromatismo trascolorino nella dimensione archetipale del Bello.
Vale la pena qui di riportare una citazione dal testo di presentazione della mostra del 2018: “Da una massa indeterminata, condensata in uno spazio simbolico, emergono lampi di luce e di colore, segni archetipali e ambasciatori di sogni che non hanno ancora preso una forma definitiva, ma che vogliono trovare un collegamento con la dimensione del pensiero e con la realtà percepita dai sensi.
Come non pensare al respiro di un universo in cui la materia oscura evolve e muove le sue energie verso la luce e la manifestazione?
I segni che emergono negli acquerelli sono tracce di una ricerca interiore che non vuole affidare la sua realizzazione alla mente concreta, quanto piuttosto all’intuizione ed alla dimensione archetipale.
È un atto generoso quello dell’autore, che affida a chi osserva il suo sentire interiore ed una porta aperta verso l’anima”.
Link al sito: https://www.enricosempi.com/
Scegli la Società Teosofica Italiana per il tuo 5 x mille: non costa nulla e aiuti l’azione della Società Teosofica Italiana in tema di fratellanza, filantropia e cultura. Le iniziative della S.T.I. sono sempre illustrate nella Rivista Italiana di Teosofia e nel sito istituzionale, all’indirizzo www.teosofica.org
Codice Fiscale 80022260329