"Essere Valdostani 2025", un libro di Oscar Torretta

Essere Valdostani 2025
L’antropologo Oscar Torretta ha pubblicato, con Ledizioni Ledi Publishing di Milano, il suo ultimo saggio sulla regione in cui risiede, la Valle d’Aosta.
La sua è una visione antropologica e scientifica, in grado di mettere in rilievo potenzialità e contraddizioni di un territorio caratterizzato da una forte connotazione identitaria.
Il saggio di Torretta si propone di dare risposta ad alcuni quesiti fondamentali, per esempio riguardo il significato, le origini e le articolazioni dell’identità collettiva valdostana, l’impatto interpretativo delle teorie scientifico-antropologiche su questa comunità e le dinamiche della realtà attuale della Valle d’Aosta.
L’autore arriva alla conclusione che “forse un nuovo senso di comunità potrà, ma non è detto, nascere sotto nuove vesti dalle aporie, dai dilemmi e dalle incoerenze dell’attuale realtà post-moderna. Pertanto, una delle sfide nel pensare la ‘comunità valdostana’ potrà essere quello di trovare un equilibrio tra la natura sino a ora immaginata della medesima e una nuova forma di condividere un’appartenenza. Una nuova comunità rispettosa della propria storia e delle proprie forme di vita, dovrà, comunque prestare molta attenzione, almeno a mio parere, ai princìpi del liberalismo e ai legami che sottendono le istituzioni che lo reggono, quali la trasparenza, la legittimità e la fiducia, capaci di generarne di conseguenza l’autorità”.