Dire grazie fa bene al cervello
Gli studi e gli approfondimenti delle neuro scienze sono via via arrivati a dimostrare quanto fosse veritiera la storica tesi, presente in ambito teosofico (e non solo), sull’importanza del pensiero positivo e sul benessere generato dal sentimento di gratitudine nei confronti della vita, degli altri e della natura.
Al contrario, ben sappiamo quanto la negatività e il pessimismo esagerato minino il benessere psicofisico e la salute stessa, con un netto aumento nell’individuo della produzione di cortisolo (il c.d. ormone dello stress). Quando evidenziamo la nostra riconoscenza invece, rilasciamo serotonina e dopamina (i neurotrasmettitori legati al benessere) e migliorano di conseguenza anche i nostri rapporti sociali.
Segnaliamo sul tema l’interessante articolo di Daniel Lumera pubblicato qualche giorno fa nell’edizione on line de “Il Corriere della Sera” con il titolo: “Perché lamentarsi fa male al cervello, mentre ringraziare lo potenzia (e ci fa stare meglio con gli altri)”. Lumera fa anche una proposta interessante, quello di tenere “un diario di gratitudine, in cui scrivere ogni sera o più volte a settimana due o tre cose di cui siete stati grati durante la giornata e di ricordarvi con attenzione di ringraziare direttamente chi vi ha aiutato o chi ha fatto qualcosa di positivo”.
Sul tema del benessere e della comprensione della vita segnaliamo il libriccino del dott. Joseph Pang Way “La felicità per voi, ora”. Link al libro: https://www.eti-edizioni.it/devozione/688-la-felicita-per-voi-ora.html
Scegli la Società Teosofica Italiana per il tuo 5 x mille: non costa nulla e aiuti l'azione della Società Teosofica Italiana in tema di fratellanza, filantropia e cultura. Le iniziative della S.T.I. sono sempre illustrate nella Rivista Italiana di Teosofia e nel sito istituzionale, all'indirizzo https://www.teosofica.org/it/
Codice Fiscale: 80022260329
Per maggiori informazioni: https://www.teosofica.org/it/sostieni-la-sti/5-per-mille/,718
Puoi sostenere la Società Teosofica Italiana anche tramite donazione. Scopri come: https://www.teosofica.org/it/sostieni-la-sti/donazioni/,719
Al contrario, ben sappiamo quanto la negatività e il pessimismo esagerato minino il benessere psicofisico e la salute stessa, con un netto aumento nell’individuo della produzione di cortisolo (il c.d. ormone dello stress). Quando evidenziamo la nostra riconoscenza invece, rilasciamo serotonina e dopamina (i neurotrasmettitori legati al benessere) e migliorano di conseguenza anche i nostri rapporti sociali.
Segnaliamo sul tema l’interessante articolo di Daniel Lumera pubblicato qualche giorno fa nell’edizione on line de “Il Corriere della Sera” con il titolo: “Perché lamentarsi fa male al cervello, mentre ringraziare lo potenzia (e ci fa stare meglio con gli altri)”. Lumera fa anche una proposta interessante, quello di tenere “un diario di gratitudine, in cui scrivere ogni sera o più volte a settimana due o tre cose di cui siete stati grati durante la giornata e di ricordarvi con attenzione di ringraziare direttamente chi vi ha aiutato o chi ha fatto qualcosa di positivo”.
Sul tema del benessere e della comprensione della vita segnaliamo il libriccino del dott. Joseph Pang Way “La felicità per voi, ora”. Link al libro: https://www.eti-edizioni.it/devozione/688-la-felicita-per-voi-ora.html
Scegli la Società Teosofica Italiana per il tuo 5 x mille: non costa nulla e aiuti l'azione della Società Teosofica Italiana in tema di fratellanza, filantropia e cultura. Le iniziative della S.T.I. sono sempre illustrate nella Rivista Italiana di Teosofia e nel sito istituzionale, all'indirizzo https://www.teosofica.org/it/
Codice Fiscale: 80022260329
Per maggiori informazioni: https://www.teosofica.org/it/sostieni-la-sti/5-per-mille/,718
Puoi sostenere la Società Teosofica Italiana anche tramite donazione. Scopri come: https://www.teosofica.org/it/sostieni-la-sti/donazioni/,719
Foto di Joice Kelly su Unsplash