Charles Doudelet e il sogno dell’antico

Charles Doudelet e il sogno dell’antico
Giovedì 2 dicembre 2021, alle ore 17.00, presso la Pinacoteca Comunale Carlo Servolini a Collesalvetti, si terrà il secondo appuntamento del Calendario Culturale 2021-2022, “Oltre il velo di Iside”. Il progetto, promosso dal Comune di Collesalvetti è stato ideato e curato da Francesca Cagianelli, in collaborazione con Amici dei Musei e Monumenti Pisani e Società Teosofica Italiana, in occasione della mostra “Dans le noir. Charles Doudelet e il simbolismo a Livorno”, promossa da Comune di Collesalvetti, Fondazione Livorno, Fondazione Livorno - Arte e Cultura.
La conferenza “Charles Doudelet e il sogno dell’antico” sarà curata da Stefano Bruni (Dipartimento di Studi Umanistici, Università degli Studi di Ferrara) e proiettata verso le tematiche cruciali del rapporto tra archeologia ed esoterismo, particolarmente avvertite nell’ambito della biografia di Charles Doudelet, appassionato tra l’altro delle scoperte di Gaston Camille Charles Maspero (Parigi, 1846 – 1916). L’egittologo nel 1881 scoprì e analizzò i “Testi delle piramidi”, un insieme di formule rituali egizie risalenti al periodo denominato Antico Regno, tipiche cioè della V e VI dinastia, contenenti la più antica menzione di Osiride.
L’inedita visuale offerta dallo studioso si focalizzerà su due capolavori di Doudelet, “Attesa (L’Alba)” e il relativo studio, propedeutico alla trasposizione litografica, dove si installano in una sorta di scenografica prospettiva panoramica, scandita con egregia sintesi compositiva dalla traccia emblematica di un frammento di tempio classico, figure di svariata attitudine, corredate di accessori emblematici, metafore di una classicità sognata, nonché chiave privilegiata di accesso al santuario di una sapienza universale.

Per informazioni:
0586 980251/252
pinacoteca@comune.collesalvetti.li.it
https://www.comune.collesalvetti.li.it/