Centocinquantesimo anniversario della fondazione della Società per la Protezione degli Animali
Lo scorso anno, in occasione del 150° anniversario dell’E.N.P.A. (Ente Nazionale Protezione Animali), il Ministero dello Sviluppo Economico ha emesso un francobollo, facente parte della serie tematica “Il Senso civico”, che raffigura alcuni animali al fianco di Giuseppe Garibaldi.
Non tutti sanno che fu proprio l’eroe dei due mondi, nel 1871, a scrivere una lettera al suo amico Timoteo Riboli, medico torinese, per fondare a Torino la Regia Società Torinese Protettrice degli Animali – l’attuale E.N.P.A. La società ebbe sede in via Accademia Albertina 29 e i suoi primi presidenti onorari furono i soci fondatori Giuseppe Garibaldi e Anna Winter. Quest’ultima era molto amica di Garibaldi e aveva influenzato la sua decisione, essendo rimasta fortemente colpita dal modo inumano con il quale erano trattati gli animali nel nostro Paese.
“Proteggere gli animali contro la crudeltà degli uomini, dar loro da mangiare se hanno fame, da bere se hanno sete, correre in loro aiuto se estenuati dalle fatiche; questa è la virtù più bella del forte verso il debole”, scrisse Garibaldi, così sintetizzando in modo sublime il suo pensiero.
Non tutti sanno che fu proprio l’eroe dei due mondi, nel 1871, a scrivere una lettera al suo amico Timoteo Riboli, medico torinese, per fondare a Torino la Regia Società Torinese Protettrice degli Animali – l’attuale E.N.P.A. La società ebbe sede in via Accademia Albertina 29 e i suoi primi presidenti onorari furono i soci fondatori Giuseppe Garibaldi e Anna Winter. Quest’ultima era molto amica di Garibaldi e aveva influenzato la sua decisione, essendo rimasta fortemente colpita dal modo inumano con il quale erano trattati gli animali nel nostro Paese.
“Proteggere gli animali contro la crudeltà degli uomini, dar loro da mangiare se hanno fame, da bere se hanno sete, correre in loro aiuto se estenuati dalle fatiche; questa è la virtù più bella del forte verso il debole”, scrisse Garibaldi, così sintetizzando in modo sublime il suo pensiero.
Scegli la Società Teosofica Italiana per il tuo 5 x mille: non costa nulla e aiuti l’azione della Società Teosofica Italiana in tema di fratellanza, filantropia e cultura. Le iniziative della S.T.I. sono sempre illustrate nella Rivista Italiana di Teosofia e nel sito istituzionale, all’indirizzo www.teosofica.org
Codice Fiscale 80022260329
Codice Fiscale 80022260329