Adyar Day
Il 17 novembre 1875 veniva fondata a New York la Società Teosofica.
I suoi principali pionieri, Helena Petrovna Blavatsky ed Henry Steel Olcott, stabilitisi negli anni successivi in India, individuarono ad Adyar, un sobborgo dell’allora Madras, oggi Chennai, la sede del Quartier Generale della S.T., che è tutt’oggi il riferimento del lavoro teosofico nel mondo.
Adyar dunque non è solo un punto geografico ma anche un simbolo.
Ogni anno, il 17 febbraio, tutto il mondo teosofico ricorda questo luogo, coi suoi templi di tutte le religioni, con la sua straordinaria biblioteca e i ricchi archivi, con la natura rigogliosa e la possibilità di studio e di meditazione per tutti i visitatori.
Nel tempo la Società Teosofica ha sviluppato un’intensa e riconosciuta attività a favore della Fratellanza Universale senza distinzioni e dell’Unità della Vita.
Il cosiddetto “spirito del tempo presente” è stato sicuramente influenzato a tutti i livelli dal movimento teosofico. Molti sono stati infatti gli scienziati, gli artisti, i filosofi, gli uomini di cultura e pure politici e religiosi che sono stati vicini al pensiero teosofico.
Possiamo senz’altro affermare che la Società Teosofica ha fatto la propria parte a favore dello sviluppo di coscienza dell’umanità, anche in virtù di una superiore visione delle cose, che privilegia l’osservazione al giudizio, ciò che unisce rispetto a ciò che divide, la comprensione all’indifferenza, l’essere all’avere, la ricerca al dogma.
Tutto questo induce a ritenere che il compito della Società Teosofica sia ancor oggi vivo, attuale e ricco di possibilità.
I suoi principali pionieri, Helena Petrovna Blavatsky ed Henry Steel Olcott, stabilitisi negli anni successivi in India, individuarono ad Adyar, un sobborgo dell’allora Madras, oggi Chennai, la sede del Quartier Generale della S.T., che è tutt’oggi il riferimento del lavoro teosofico nel mondo.
Adyar dunque non è solo un punto geografico ma anche un simbolo.
Ogni anno, il 17 febbraio, tutto il mondo teosofico ricorda questo luogo, coi suoi templi di tutte le religioni, con la sua straordinaria biblioteca e i ricchi archivi, con la natura rigogliosa e la possibilità di studio e di meditazione per tutti i visitatori.
Nel tempo la Società Teosofica ha sviluppato un’intensa e riconosciuta attività a favore della Fratellanza Universale senza distinzioni e dell’Unità della Vita.
Il cosiddetto “spirito del tempo presente” è stato sicuramente influenzato a tutti i livelli dal movimento teosofico. Molti sono stati infatti gli scienziati, gli artisti, i filosofi, gli uomini di cultura e pure politici e religiosi che sono stati vicini al pensiero teosofico.
Possiamo senz’altro affermare che la Società Teosofica ha fatto la propria parte a favore dello sviluppo di coscienza dell’umanità, anche in virtù di una superiore visione delle cose, che privilegia l’osservazione al giudizio, ciò che unisce rispetto a ciò che divide, la comprensione all’indifferenza, l’essere all’avere, la ricerca al dogma.
Tutto questo induce a ritenere che il compito della Società Teosofica sia ancor oggi vivo, attuale e ricco di possibilità.