8 maggio nel ricordo di H.P. Blavatsky
L’8 maggio di ogni anno la Società Teosofica ricorda la vita e l’opera di Helena Petrovna Blavatsky, l’instancabile pioniera del pensiero teosofico in epoca moderna. Lo fa denominando la ricorrenza “Giornata del Loto Bianco”.
È questo un periodo di tempo in cui molti studiosi stanno recuperando appieno la portata del lavoro di questa donna straordinaria, caratterizzato non solo dalla testimonianza di un ponte filosofico-culturale fra Oriente e Occidente e di diffusione del vero concetto di Fratellanza (che non può che essere “senza distinzioni”), ma anche quale portato di una conoscenza e di un sapere che appartengono all’Umanità prima e al di là delle connotazioni storico-religiose. H.P.B. non si stancava di ripetere che i suoi scritti non dovevano avere un valore dogmatico, quanto piuttosto quello di uno stimolo allo studio e alla ricerca. Ben sapeva infatti H.P.B. che solo attraverso un processo maieutico la conoscenza interiore può sbocciare nel fiore della consapevolezza.
Ad H.P.B. va dunque la riconoscenza di tutti coloro che sono impegnati nella ricerca della Verità e nel processo di crescita interiore.
Vale la pena di ricordare I tre principi universali che stanno alla base della Cosmologia de “La Dottrina Segreta” e che continuano ad essere fari luminosi nel cammino dei ricercatori spirituali: a. l’esistenza di un principio onnipresente, eterno, immutato e immutabile, sul quale ogni speculazione è impossibile; b. l’eternità dell’universo in toto come un piano illimitato, che periodicamente è il “campo di innumerevoli universi che si manifestano e spariscono incessantemente”; c. l’identità fondamentale di tutte le anime con la super-anima universale che è essa stessa un aspetto della radice sconosciuta e il pellegrinaggio obbligatorio di ogni anima, scintilla della prima, attraverso il ciclo dell’incarnazione, secondo le leggi cicliche e karmiche.
Ricordiamo che nel 2024 la Società Teosofica Italiana ha dato alle stampe, per la prima volta nel nostro Paese, la versione integrale della monumentale biografia di Madame Blavatsky scritta da Sylvia Cranston e titolata: “La straordinaria vita e il pensiero di Helena Blavatsky, fondatrice del movimento teosofico moderno” (link al libro: https://www.eti-edizioni.it/classici/802-vite-e-pensiero-biografia-blavatsky-cranston.html)
Per saperne di più sulla giornata del Loto Bianco: https://www.teosofica.org/all/La_giornata_del_Loto_Bianco_N_SRI_RAM.pdf
Scegli la Società Teosofica Italiana per il tuo 5 x mille: non costa nulla e aiuti l'azione della Società Teosofica Italiana in tema di fratellanza, filantropia e cultura. Le iniziative della S.T.I. sono sempre illustrate nella Rivista Italiana di Teosofia e nel sito istituzionale, all'indirizzo https://www.teosofica.org/it/
Codice Fiscale: 80022260329
Per maggiori informazioni: https://www.teosofica.org/it/sostieni-la-sti/5-per-mille/,718
Puoi sostenere la Società Teosofica Italiana anche tramite donazione. Scopri come: https://www.teosofica.org/it/sostieni-la-sti/donazioni/,719
È questo un periodo di tempo in cui molti studiosi stanno recuperando appieno la portata del lavoro di questa donna straordinaria, caratterizzato non solo dalla testimonianza di un ponte filosofico-culturale fra Oriente e Occidente e di diffusione del vero concetto di Fratellanza (che non può che essere “senza distinzioni”), ma anche quale portato di una conoscenza e di un sapere che appartengono all’Umanità prima e al di là delle connotazioni storico-religiose. H.P.B. non si stancava di ripetere che i suoi scritti non dovevano avere un valore dogmatico, quanto piuttosto quello di uno stimolo allo studio e alla ricerca. Ben sapeva infatti H.P.B. che solo attraverso un processo maieutico la conoscenza interiore può sbocciare nel fiore della consapevolezza.
Ad H.P.B. va dunque la riconoscenza di tutti coloro che sono impegnati nella ricerca della Verità e nel processo di crescita interiore.
Vale la pena di ricordare I tre principi universali che stanno alla base della Cosmologia de “La Dottrina Segreta” e che continuano ad essere fari luminosi nel cammino dei ricercatori spirituali: a. l’esistenza di un principio onnipresente, eterno, immutato e immutabile, sul quale ogni speculazione è impossibile; b. l’eternità dell’universo in toto come un piano illimitato, che periodicamente è il “campo di innumerevoli universi che si manifestano e spariscono incessantemente”; c. l’identità fondamentale di tutte le anime con la super-anima universale che è essa stessa un aspetto della radice sconosciuta e il pellegrinaggio obbligatorio di ogni anima, scintilla della prima, attraverso il ciclo dell’incarnazione, secondo le leggi cicliche e karmiche.
Ricordiamo che nel 2024 la Società Teosofica Italiana ha dato alle stampe, per la prima volta nel nostro Paese, la versione integrale della monumentale biografia di Madame Blavatsky scritta da Sylvia Cranston e titolata: “La straordinaria vita e il pensiero di Helena Blavatsky, fondatrice del movimento teosofico moderno” (link al libro: https://www.eti-edizioni.it/classici/802-vite-e-pensiero-biografia-blavatsky-cranston.html)
Per saperne di più sulla giornata del Loto Bianco: https://www.teosofica.org/all/La_giornata_del_Loto_Bianco_N_SRI_RAM.pdf
Scegli la Società Teosofica Italiana per il tuo 5 x mille: non costa nulla e aiuti l'azione della Società Teosofica Italiana in tema di fratellanza, filantropia e cultura. Le iniziative della S.T.I. sono sempre illustrate nella Rivista Italiana di Teosofia e nel sito istituzionale, all'indirizzo https://www.teosofica.org/it/
Codice Fiscale: 80022260329
Per maggiori informazioni: https://www.teosofica.org/it/sostieni-la-sti/5-per-mille/,718
Puoi sostenere la Società Teosofica Italiana anche tramite donazione. Scopri come: https://www.teosofica.org/it/sostieni-la-sti/donazioni/,719
Foto di Denis Agati su Unsplash