147° Anniversario della fondazione della Società Teosofica

Blavatsky e Olcott
Il 17 novembre scorso si è celebrato il 147° anniversario della fondazione della Società Teosofica, avvenuta a New York per principale merito del Colonnello Henry Steel Olcott e di Helena Petrovna Blavatsky, che seguirono e onorarono l’ispirazione data loro da alcuni Mahatma orientali per dar vita a una sperimentazione sul piano della Fratellanza Universale senza distinzioni.
L’imprinting originario dei Mahatma e il lavoro iniziale dei pionieri trovano nei tre Scopi della S.T. la loro puntuale declinazione, un faro luminoso che può illuminare la via per la comprensione delle leggi universali che caratterizzano il conosciuto e il non conosciuto e che costituiscono il patrimonio della saggezza perenne.
Se qualcuno chiedesse qual è la caratteristica che distingue la S.T. dalle altre organizzazioni potremmo rispondere: la libertà di ricerca e la sua condivisione. Sono questi valori, uniti ai contenuti degli Scopi della S.T., che possono continuare a ispirare quest’ultima e a collegarla con i suoi Fondatori.
Nel suo discorso inaugurale il Col. Olcott disse: “Se i fondatori di questa Società sono onesti con loro stessi, si metteranno al lavoro per studiare la questione religiosa dal punto di vista degli antichi, raduneranno le loro saggezze, verificheranno le loro presunte scoperte teosofiche (dico presunte, quale presidente di una Società che ama indagare senza posizioni preconcette) e contribuiranno alla ricerca collettiva di qualsiasi cosa sia di comune interesse”.
La Società Teosofica dopo 147 anni è ancora in viaggio, con una mente e un cuore aperti, ben conscia del fatto che la Fratellanza Universale senza distinzioni e la libertà della ricerca sono valori non negoziabili e di sicura ispirazione interiore per tutti gli esseri umani che aspirano al Bello, al Buono e al Vero.