110° Congresso Nazionale della Società Teosofica ad Assisi
La terra umbra - ricca di bellezza e di spiritualità - ospiterà dal 6 al 9 giugno prossimi, presso Villa Santa Tecla ad Assisi, il 110° Congresso Nazionale della Società Teosofica Italiana APS.
Il tema del Congresso, “Oh Luce celata che risplendi in ogni creatura”, si ricollega direttamente all’universalità della spiritualità francescana e a quella delle tradizioni più luminose dell’Oriente.
Le giornate di Assisi saranno ricche di relazioni, interviste, simposi, panel e momenti di condivisione dedicati all’arte e alla meditazione.
Ospite d'onore sarà il Presidente Internazionale della Società Teosofica, l’americano dott. Tim Boyd, coinvolto sia come relatore sia nelle vesti di intervistato da un gruppo di giovani.
In occasione del Congresso saranno presentati in anteprima due libri pubblicati da Edizioni Teosofiche Italiane. Il primo è la nuova edizione integrale dall’inglese della biografia di Helena Petrovna Blavatsky scritta da Sylvia Cranston, con il titolo “La straordinaria vita e il pensiero di Helena Blavatsky, fondatrice del movimento teosofico moderno”; il secondo è invece l’edizione italiana di “Come avvicinarsi a ‘La Dottrina Segreta’ - Insegnamenti e applicazioni pratiche” dello studioso Pablo Sender.
A Villa Santa Tecla, nell’occasione, saranno esposte alcune opere dell’artista Giuseppe Bosich (1945–2020).
La serata di sabato 8 giugno vedrà il concerto per pianoforte e flauto/ottavino “Sulla via della musica: suggestioni sonore nello spazio e nel tempo” con Daniele Urlotti (pianoforte) e Giulia Garagnani (flauto/ottavino).
La Società Teosofica è un’associazione presente in oltre 60 Paesi del mondo e ha come suo più importante scopo quello di promuovere la Fratellanza Universale senza distinzioni di sesso, razza, credo, casta o colore. Fondata a New York nel 1875 è presente in Italia dal 1902.
L’azione della Società Teosofica è sempre stata ispirata - osserva il Presidente della S.T.I. dott. Antonio Girardi – al principio dell’unità della vita, con la promozione del dialogo fra le religioni, fra la filosofia e la scienza e fra le culture del mondo occidentale e quello orientale. Il tutto in un’ottica di cooperazione fra gli esseri umani, di grande rispetto per la natura e di costruzione di un mondo ispirato alla Pace, alla Bellezza e ai valori universali”.
Per il programma del 110° Congresso della Società Teosofica Italiana: https://www.teosofica.org/all/CONGRESSO_NAZIONALE_2024_PROGRAMMA.pdf
Scegli la Società Teosofica Italiana per il tuo 5 x mille: non costa nulla e aiuti l'azione della Società Teosofica Italiana in tema di fratellanza, filantropia e cultura. Le iniziative della S.T.I. sono sempre illustrate nella Rivista Italiana di Teosofia e nel sito istituzionale, all'indirizzo https://www.teosofica.org/it/
Codice Fiscale: 80022260329
Per maggiori informazioni: https://www.teosofica.org/it/sostieni-la-sti/5-per-mille/,718
Puoi sostenere la Società Teosofica Italiana anche tramite donazione. Scopri come: https://www.teosofica.org/it/sostieni-la-sti/donazioni/,719
(Nella foto: Tim e Lily Boyd).
Il tema del Congresso, “Oh Luce celata che risplendi in ogni creatura”, si ricollega direttamente all’universalità della spiritualità francescana e a quella delle tradizioni più luminose dell’Oriente.
Le giornate di Assisi saranno ricche di relazioni, interviste, simposi, panel e momenti di condivisione dedicati all’arte e alla meditazione.
Ospite d'onore sarà il Presidente Internazionale della Società Teosofica, l’americano dott. Tim Boyd, coinvolto sia come relatore sia nelle vesti di intervistato da un gruppo di giovani.
In occasione del Congresso saranno presentati in anteprima due libri pubblicati da Edizioni Teosofiche Italiane. Il primo è la nuova edizione integrale dall’inglese della biografia di Helena Petrovna Blavatsky scritta da Sylvia Cranston, con il titolo “La straordinaria vita e il pensiero di Helena Blavatsky, fondatrice del movimento teosofico moderno”; il secondo è invece l’edizione italiana di “Come avvicinarsi a ‘La Dottrina Segreta’ - Insegnamenti e applicazioni pratiche” dello studioso Pablo Sender.
A Villa Santa Tecla, nell’occasione, saranno esposte alcune opere dell’artista Giuseppe Bosich (1945–2020).
La serata di sabato 8 giugno vedrà il concerto per pianoforte e flauto/ottavino “Sulla via della musica: suggestioni sonore nello spazio e nel tempo” con Daniele Urlotti (pianoforte) e Giulia Garagnani (flauto/ottavino).
La Società Teosofica è un’associazione presente in oltre 60 Paesi del mondo e ha come suo più importante scopo quello di promuovere la Fratellanza Universale senza distinzioni di sesso, razza, credo, casta o colore. Fondata a New York nel 1875 è presente in Italia dal 1902.
L’azione della Società Teosofica è sempre stata ispirata - osserva il Presidente della S.T.I. dott. Antonio Girardi – al principio dell’unità della vita, con la promozione del dialogo fra le religioni, fra la filosofia e la scienza e fra le culture del mondo occidentale e quello orientale. Il tutto in un’ottica di cooperazione fra gli esseri umani, di grande rispetto per la natura e di costruzione di un mondo ispirato alla Pace, alla Bellezza e ai valori universali”.
Per il programma del 110° Congresso della Società Teosofica Italiana: https://www.teosofica.org/all/CONGRESSO_NAZIONALE_2024_PROGRAMMA.pdf
Scegli la Società Teosofica Italiana per il tuo 5 x mille: non costa nulla e aiuti l'azione della Società Teosofica Italiana in tema di fratellanza, filantropia e cultura. Le iniziative della S.T.I. sono sempre illustrate nella Rivista Italiana di Teosofia e nel sito istituzionale, all'indirizzo https://www.teosofica.org/it/
Codice Fiscale: 80022260329
Per maggiori informazioni: https://www.teosofica.org/it/sostieni-la-sti/5-per-mille/,718
Puoi sostenere la Società Teosofica Italiana anche tramite donazione. Scopri come: https://www.teosofica.org/it/sostieni-la-sti/donazioni/,719
(Nella foto: Tim e Lily Boyd).