Notizie
16 marzo 2012
The Secret Doctrine Commentaries – The Unpublished 1889 Instructions
Nel 1888 Helena Petrovna Blavatsky pubblicava il suo capolavoro, La Dottrina Segreta, dove delineava con chiarezza ed intuizione, guidata dalla fonte, Le Stanze di Dzyan, l’origine e l’evoluzione dell’universo e dell’umanità. Immediatamente dopo che La Dottrina Segreta fu pubblicata Blavatsky…
16 marzo 2012
International Theosophy Conferences
L’International Theosophy Conferences (ITC) avrà luogo quest’anno, dal 9 al 12 agosto 2012, presso il Quartier Generale della Società Teosofica Statunitense a Wheaton nell’Illinois sul tema: “Karmic Cycles: Wheels of Spiritual Growth” (Cicli Karmici: fasi di crescita spirituale). È la prima volta…
11 marzo 2012
Seminario: "La creazione del cosmo secondo le Stanze di Dzyan" 12-17 giugno 2012. Naarden, Olanda.
"La creazione del cosmo secondo le Stanze di Dzyan" Le Stanze di Dzyan sono parte degli scritti più arcaici della Sapienza Antica e costituiscono i fondamenti su cui si basa l’opera più importante di H.P. Blavatsky, La Dottrina Segreta. Su questo piccolo ma basilare volumetto si basa il seminario…
8 marzo 2012
I Sette Principi dell’Uomo di Annie Besant
La casa Editrice della S.T.I, - Edizioni Teosofiche Italiane - ha pubblicato, nella consueta bella veste editoriale ideata da Enrico Sempi, una nuova edizione italiana del volume di Annie Besant I sette principi dell’uomo. Edito in inglese nel 1892, fu il primo di una serie di sette manuali che…
3 marzo 2012
Il cielo dentro di noi
Con questo titolo ed il sottotitolo “Conversazioni sui diritti umani, sul mondo che c’è e su quello che verrà”, il professor Roberto Fantini ha dato alle stampe il suo nuovo libro dedicato ai diritti umani. Fantini, che insegna filosofia e storia in un liceo classico, è socio della Società Teosofica…
3 marzo 2012
La casa dei bambini di Muttom
Come certo ricordano i soci e i simpatizzanti della Società Teosofica Italiana, nel novembre del 2010 a Muttom, nel distretto di Kanyakumari, nello stato del Tamil Nadu, India del Sud, è stato inaugurato un orfanatrofio per 200 bambini, sorto per iniziativa della Fondazione Ashoka e con il…
29 febbraio 2012
La cambio io la vita!
Valeria Rondoni, socia del Gruppo “Roberto Hack” di Firenze, ha pubblicato il suo secondo racconto, scaricabile direttamente all’indirizzo web: http://www.arteindaco.com/racconti/work-RESTILING.php?artista=1053. Dopo il romanzo breve “Mi chiamo Pepè”, pubblicato dall’audio-editore Treebook, è ora la…
21 febbraio 2012
"Perchè sono vegetariana" un nuovo libro di Margherita Hack
Margherita Hack, la celebre astrofisica e grande divulgatrice scientifica non ha certo bisogno di presentazioni. Ed è con piacere che segnaliamo l'uscita del suo nuovo libro, dal titolo inequivocabile: "Perché sono vegetariana", pubblicato da Edizioni dell'Altana. Il libro sarà presentato alla…
17 febbraio 2012
Adyar Day
Il 17 febbraio è una ricorrenza importante in ambito teosofico; vuoi perché questa fu la data, nel 1903, del passaggio al di là del velo della materia dell’allora presidente della Società Teosofica, Coll. Olcott; vuoi perché anche Jiddu Krishnamurti abbandonò il corpo fisico un 17 febbraio (1985). E…
10 febbraio 2012
Resoconto di novembre 2011
"Ieri c’è stata la terza distribuzione ai residenti del Kauma Village nel distretto di Kitui. Il viaggio di circa duecento chilometri è stato buono e senza traffico. La strada serpeggia tra campi fertili ed è molto piacevole per un centinaio di chilometri, ma quando siamo entrati a Matuu e nel…