Notizie

30 luglio 2015

Dieci secondi

Segnaliamo il racconto “Dieci secondi” di Baltasar, pubblicato in forma di e–book da www.LaRecherche.it. Si tratta di un intreccio, lirico e intenso, di tre vicende personali, i cui protagonisti trovano, nello sfondo –anche simbolico- di un centro commerciale e nell’arco di brevi attimi, uno stato…
29 luglio 2015

C’è un Islam che crede nella pace

Nei giorni scorsi a Londra, un importante esponente del clero islamico pachistano ha lanciato un programma di studi antiterrorismo, per respingere il messaggio dei gruppi estremisti come l’ISIS e impedire la radicalizzazione dei giovani e la loro partecipazione alla guerra in Siria. Muhammad Tahir…
28 luglio 2015

Vivi o morti – Morte cerebrale e trapianto di organi: certezze vere e false, dubbi e interrogativi

È questo il titolo del nuovo libro di Roberto Fantini, che porta un importante contributo all’approfondimento di un tema delicato, di fatto poco affrontato e che ciascuno dovrebbe invece declinare nei suoi vari aspetti di natura scientifica, giuridica, filosofica e persino teologica, al fine di…
27 luglio 2015

Concerti skrjabiniani a Milano

La Fondazione Monzino di Milano ha invitato il Maestro Alessandro Bistarelli a tenere due concerti skrjabiniani, nell'ambito delle manifestazioni musicali organizzate per Expo 2015. I concerti si sono tenuti rispettivamente martedì 28 e venerdì 31 luglio al Castello Sforzesco, alle ore 15,30.…
24 luglio 2015

Seminario Teosofico a Grado

La Società Teosofica Italiana, in collaborazione con il Centro Internazionale di Studi Teosofici di Cervignano del Friuli, organizza per il prossimo mese di settembre un importante Seminario sul tema: “Teosofia e Sufismo”. L’appuntamento è fissato da venerdì 25 a domenica 27 settembre presso l’Hotel…
22 luglio 2015

Bernardino del Boca: un teosofo per il nuovo umanesimo

La Fondazione Bernardino del Boca, presieduta da Enrico Sempi, ha pubblicato, in elegante veste editoriale, gli atti del convegno Bernardino del Boca e il nuovo umanesimo. Un pioniere del pensiero spirituale, tenutosi a Novara il 24 novembre 2012 presso la Sala Congressi del Consorzio Est Sesia. Gli…
20 luglio 2015

La serendipità e il pentaquark

Gli esoteristi ed i teosofi danno molta importanza al concetto di serendipità, coniato da Horace Walpole (1717-1797), con il preciso significato di rappresentare il senso dell'esperienza dei figli del Re di Ceylon che, lasciata la casa paterna alla scoperta del mondo ed ispirati dalla ricerca del…
17 luglio 2015

Il Grande Sacrificio

Il concetto di “sacrificio” sembra essere profondamente radicato in tutte le religioni del mondo e nelle filosofie spirituali. La manifestazione dell’universo stesso è spesso considerata come un supremo atto di sacrificio compiuto dal Logos che limita se stesso per generare infiniti centri di…
15 luglio 2015

Iside Svelata

Iside Svelata, opera scritta da Helena Petrovna Blavatsky nel 1877 e sottotitolata “Chiave universale dei misteri della scienza e della teologia antiche e moderne”, rappresenta una delle pietre miliari della letteratura teosofica e venne dedicata dall’autrice proprio alla Società Teosofica. Si…
13 luglio 2015

OTS per il Nepal

Continua l’impegno dell’Ordine Teosofico di Servizio Italiano per il Nepal. Alla generosità iniziale dei soci vicentini si è poi aggiunta quella di altri soci, sia con donazioni dirette sia con somme raccolte attraverso il Charity Bazaar allestito in occasione del 101° Congresso Nazionale della…