Per una montagna senza impianti nasce Homeland
Ogni anno, circa 4 milioni di italiani praticano sport invernali, di cui 12.000 sono nuovi sciatori alpini. Le nostre montagne, molto frequentate, sono minacciate da fenomeni come l’overtourism e dall’innevamento artificiale. Quest’ultimo è diventato fondamentale, visto che la neve naturale è sempre più scarsa, ma è estremamente dispendioso in termini energetici e idrici. Di conseguenza, molte persone stanno riscoprendo il piacere di vivere la montagna in modo più genuino, lontano dagli impianti e dalle folle.
L’outdoor è diventato una priorità per chi cerca un contatto autentico con la natura, lontano dalla vita cittadina. Un esempio di questo cambiamento è Montespluga, un piccolo villaggio della Lombardia che ospita Homeland, il primo comprensorio italiano senza impianti e che promuove un approccio alla montagna più rispettoso dell’ambiente, con focus sullo scialpinismo e il freeride, i quali permettono di godersi la neve senza danneggiare l’ambiente. Durante lo Skialp Fest, Homeland ha offerto esperienze come il campeggio notturno nella neve, dove i partecipanti imparano a orientarsi e a usare tecniche di sicurezza.
Questo progetto, creato da Tomaso Luzzana, si propone di offrire un turismo più sostenibile e consapevole. Il centro non solo noleggia attrezzature, ma organizza anche corsi di formazione sulla sicurezza in montagna, essenziali per chi desidera esplorare aree incontaminate senza piste battute. Lo scialpinismo, che in passato era considerato una disciplina di nicchia, ha visto un forte aumento di appassionati, soprattutto dopo la pandemia, quando molte persone hanno iniziato a riscoprire la montagna con attrezzature adatte.
Montespluga, priva di impianti e strutture turistiche, è il contesto ideale per un turismo più rispettoso dell'ambiente. Homeland offre un'alternativa autentica, dove i partecipanti possono esplorare la natura in modo sicuro e responsabile, supportati dalle guide alpine che li accompagnano e insegnano come muoversi correttamente. La proposta è di vivere la montagna in modo genuino, lontano dalle masse, godendo di un paesaggio incontaminato che permette di riconnettersi con la natura.
Scegli la Società Teosofica Italiana per il tuo 5 x mille: non costa nulla e aiuti l'azione della Società Teosofica Italiana in tema di fratellanza, filantropia e cultura. Le iniziative della S.T.I. sono sempre illustrate nella Rivista Italiana di Teosofia e nel sito istituzionale, all'indirizzo https://www.teosofica.org/it/
Codice Fiscale: 80022260329
Per maggiori informazioni: https://www.teosofica.org/it/sostieni-la-sti/5-per-mille/,718
Puoi sostenere la Società Teosofica Italiana anche tramite donazione. Scopri come: https://www.teosofica.org/it/sostieni-la-sti/donazioni/,719
L’outdoor è diventato una priorità per chi cerca un contatto autentico con la natura, lontano dalla vita cittadina. Un esempio di questo cambiamento è Montespluga, un piccolo villaggio della Lombardia che ospita Homeland, il primo comprensorio italiano senza impianti e che promuove un approccio alla montagna più rispettoso dell’ambiente, con focus sullo scialpinismo e il freeride, i quali permettono di godersi la neve senza danneggiare l’ambiente. Durante lo Skialp Fest, Homeland ha offerto esperienze come il campeggio notturno nella neve, dove i partecipanti imparano a orientarsi e a usare tecniche di sicurezza.
Questo progetto, creato da Tomaso Luzzana, si propone di offrire un turismo più sostenibile e consapevole. Il centro non solo noleggia attrezzature, ma organizza anche corsi di formazione sulla sicurezza in montagna, essenziali per chi desidera esplorare aree incontaminate senza piste battute. Lo scialpinismo, che in passato era considerato una disciplina di nicchia, ha visto un forte aumento di appassionati, soprattutto dopo la pandemia, quando molte persone hanno iniziato a riscoprire la montagna con attrezzature adatte.
Montespluga, priva di impianti e strutture turistiche, è il contesto ideale per un turismo più rispettoso dell'ambiente. Homeland offre un'alternativa autentica, dove i partecipanti possono esplorare la natura in modo sicuro e responsabile, supportati dalle guide alpine che li accompagnano e insegnano come muoversi correttamente. La proposta è di vivere la montagna in modo genuino, lontano dalle masse, godendo di un paesaggio incontaminato che permette di riconnettersi con la natura.
Scegli la Società Teosofica Italiana per il tuo 5 x mille: non costa nulla e aiuti l'azione della Società Teosofica Italiana in tema di fratellanza, filantropia e cultura. Le iniziative della S.T.I. sono sempre illustrate nella Rivista Italiana di Teosofia e nel sito istituzionale, all'indirizzo https://www.teosofica.org/it/
Codice Fiscale: 80022260329
Per maggiori informazioni: https://www.teosofica.org/it/sostieni-la-sti/5-per-mille/,718
Puoi sostenere la Società Teosofica Italiana anche tramite donazione. Scopri come: https://www.teosofica.org/it/sostieni-la-sti/donazioni/,719
Foto di Yaroslava Strona su Unsplash