Giornata internazionale dell’Alfabetizzazione
L’8 settembre si celebra la Giornata internazionale dell’alfabetizzazione, istituita dall’UNESCO il 17 novembre 1965. Questa ricorrenza vuole ricordare a tutta la comunità internazionale il ruolo fondamentale dell’alfabetizzazione per il progresso sociale e la valorizzazione dell’individuo.
L'alfabetizzazione infatti non è solo l’apprendere a leggere e scrivere ma è anche un modo per acquisire una serie di competenze essenziali, utili a favorire l'inclusione sociale e promuovere l'autonomia personale.
L’alfabetizzazione è legata quindi anche al rispetto della dignità umana e contribuisce ai processi di pace a livello globale.
In un mondo caratterizzato da dinamiche iper-consumistiche una parte importante della popolazione mondiale è ancora esclusa dai processi legati all’istruzione, mentre non va sottovalutato nemmeno il cosiddetto “analfabetismo di ritorno” presente anche in molti Paesi definiti per così dire “progrediti”.
La Società Teosofica Italiana APS è molto impegnata, attraverso l’Ordine Teosofico di Servizio per favorire l’alfabetizzazione, l’istruzione e la crescita personale dei bambini e delle nuove generazioni. Questo a livello sia internazionale sia italiano. Nel ricordare la celebre frase di Nelson Mandela: “L’istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo” segnaliamo di seguito il link alla pagina dell’Ordine Teosofico di Servizio, dove sono inseriti anche i progetti di natura pedagogica sostenuti dalla S.T.I.: https://www.teosofica.org/it/o-t-s/progetti-in-corso/,588
L'alfabetizzazione infatti non è solo l’apprendere a leggere e scrivere ma è anche un modo per acquisire una serie di competenze essenziali, utili a favorire l'inclusione sociale e promuovere l'autonomia personale.
L’alfabetizzazione è legata quindi anche al rispetto della dignità umana e contribuisce ai processi di pace a livello globale.
In un mondo caratterizzato da dinamiche iper-consumistiche una parte importante della popolazione mondiale è ancora esclusa dai processi legati all’istruzione, mentre non va sottovalutato nemmeno il cosiddetto “analfabetismo di ritorno” presente anche in molti Paesi definiti per così dire “progrediti”.
La Società Teosofica Italiana APS è molto impegnata, attraverso l’Ordine Teosofico di Servizio per favorire l’alfabetizzazione, l’istruzione e la crescita personale dei bambini e delle nuove generazioni. Questo a livello sia internazionale sia italiano. Nel ricordare la celebre frase di Nelson Mandela: “L’istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo” segnaliamo di seguito il link alla pagina dell’Ordine Teosofico di Servizio, dove sono inseriti anche i progetti di natura pedagogica sostenuti dalla S.T.I.: https://www.teosofica.org/it/o-t-s/progetti-in-corso/,588
Foto di Stephen Andrews su Unsplash