2025 Anno internazionale della conservazione dei ghiacciai
La Giornata mondiale dei ghiacciai, celebrata per la prima volta il 21 marzo 2025, è stata istituita dalle Nazioni Unite con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza cruciale di questi enormi serbatoi naturali di acqua dolce e sulla necessità urgente di proteggerli. I ghiacciai ricoprono circa il 10% della superficie terrestre e immagazzinano circa il 69% dell’acqua dolce globale. Questi giganteschi corpi di ghiaccio non solo forniscono acqua potabile a miliardi di persone, ma alimentano anche fiumi e laghi, supportano l’agricoltura, contribuiscono alla produzione di energia idroelettrica e mantengono l’equilibrio degli ecosistemi naturali. La loro conservazione è dunque essenziale per la stabilità ambientale e per la vita delle persone che dipendono da queste risorse.
Purtroppo stanno subendo una rapida riduzione a causa dell’aumento delle temperature globali. Dal 1975, i ghiacciai non appartenenti all’Antartide e alla Groenlandia hanno perso oltre 9.000 miliardi di tonnellate di massa glaciale, contribuendo all’innalzamento dei mari e mettendo in pericolo le zone costiere e gli ecosistemi marini. Le proiezioni future sono preoccupanti: secondo l’UNESCO, se non si riducono drasticamente le emissioni di gas serra, entro il 2100 metà dei ghiacciai mondiali potrebbe scomparire. In Italia, un rapporto di Greenpeace stima che entro il 2050 si perderà quasi la metà dei ghiacciai alpini e che entro il 2100 il 94% potrebbe scomparire.
In risposta a questa emergenza globale, le Nazioni Unite hanno dichiarato il 2025 Anno internazionale della conservazione dei ghiacciai, al fine di promuovere la cooperazione internazionale nella protezione di queste risorse vitali. In Italia sono in corso diverse iniziative per monitorare e tutelare i ghiacciai. La Giornata mondiale dei ghiacciai rappresenta dunque un’occasione fondamentale per riflettere sull’urgenza di ridurre le emissioni di gas serra e di attuare strategie per proteggere i ghiacciai, garantendo la sicurezza delle persone che da essi dipendono.
Scegli la Società Teosofica Italiana per il tuo 5 x mille: non costa nulla e aiuti l'azione della Società Teosofica Italiana in tema di fratellanza, filantropia e cultura. Le iniziative della S.T.I. sono sempre illustrate nella Rivista Italiana di Teosofia e nel sito istituzionale, all'indirizzo https://www.teosofica.org/it/
Codice Fiscale: 80022260329
Per maggiori informazioni: https://www.teosofica.org/it/sostieni-la-sti/5-per-mille/,718
Puoi sostenere la Società Teosofica Italiana anche tramite donazione. Scopri come: https://www.teosofica.org/it/sostieni-la-sti/donazioni/,719
Purtroppo stanno subendo una rapida riduzione a causa dell’aumento delle temperature globali. Dal 1975, i ghiacciai non appartenenti all’Antartide e alla Groenlandia hanno perso oltre 9.000 miliardi di tonnellate di massa glaciale, contribuendo all’innalzamento dei mari e mettendo in pericolo le zone costiere e gli ecosistemi marini. Le proiezioni future sono preoccupanti: secondo l’UNESCO, se non si riducono drasticamente le emissioni di gas serra, entro il 2100 metà dei ghiacciai mondiali potrebbe scomparire. In Italia, un rapporto di Greenpeace stima che entro il 2050 si perderà quasi la metà dei ghiacciai alpini e che entro il 2100 il 94% potrebbe scomparire.
In risposta a questa emergenza globale, le Nazioni Unite hanno dichiarato il 2025 Anno internazionale della conservazione dei ghiacciai, al fine di promuovere la cooperazione internazionale nella protezione di queste risorse vitali. In Italia sono in corso diverse iniziative per monitorare e tutelare i ghiacciai. La Giornata mondiale dei ghiacciai rappresenta dunque un’occasione fondamentale per riflettere sull’urgenza di ridurre le emissioni di gas serra e di attuare strategie per proteggere i ghiacciai, garantendo la sicurezza delle persone che da essi dipendono.
Scegli la Società Teosofica Italiana per il tuo 5 x mille: non costa nulla e aiuti l'azione della Società Teosofica Italiana in tema di fratellanza, filantropia e cultura. Le iniziative della S.T.I. sono sempre illustrate nella Rivista Italiana di Teosofia e nel sito istituzionale, all'indirizzo https://www.teosofica.org/it/
Codice Fiscale: 80022260329
Per maggiori informazioni: https://www.teosofica.org/it/sostieni-la-sti/5-per-mille/,718
Puoi sostenere la Società Teosofica Italiana anche tramite donazione. Scopri come: https://www.teosofica.org/it/sostieni-la-sti/donazioni/,719
Foto di Birger Strahl su Unsplash