Pasqua: Miti, leggende ed esoterismo della seconda nascita

Miti, leggende ed esoterismo della seconda nascita
Il calendario cristiano ci ha proposto la settimana pasquale, con il suo ricco corredo riti e di simboli. Quella dei Vangeli non è soltanto una cronaca storica ma anche una rappresentazione iniziatica che si conclude con la Resurrezione di Cristo.
Ma la Pasqua prima di appartenere alla tradizione cristiana appartiene a quella ebraica, senza considerare inoltre che il simbolismo della seconda nascita è ben presente in varie culture religiose.
Approfondisce compiutamente quest’ultimo aspetto lo scritto del dottor Diego Fayenz, Presidente del Gruppo “Edoardo Bratina” di Trieste, intitolato: “Pasqua: Miti, leggende ed esoterismo della seconda nascita”. Il testo di Fayenz è coerente con l’approccio culturale teosofico che utilizza il metodo comparativo per focalizzare i valori universali dei temi e dei contenuti.
Rivista Italiana di Teosofia: in rete il numero di aprile 2020 link