Un giardino di viali ombrosi
La terra è un vero e proprio organismo vivente e c'è una stretta relazione fra tutti i regni della natura: minerale, vegetale, animale e umano e fra questi e le realtà non percepibili con i sensi ordinari. Inoltre, ogni luogo viene caricato anche dalle "vibrazioni" espresse dall'essere umano nel suo vissuto. Per questo noi percepiamo alcuni luoghi come particolarmente benefici.
Ciascuno di noi potrebbe trarre utilità dalla costruzione di una sorta di mappa dei luoghi per lui significativi e positivi.
Segnaliamo agli interessati il giardino di Villa Barbarigo-Pizzoni-Ardemani a Valsanzibio di Galzignano Terme (Padova). Si tratta di un luogo dal fascino davvero particolare.
Questo giardino storico di sette ettari con l'adiacente parco di cinque ettari ospita circa trecento diverse essenze arboree. Molte di esse sono state piantate fra il 1660 e il 1665 e hanno quindi più di 350 anni di età. Il giardino di Valsanzibio è unico al mondo per la quantità di piante di bosso sempreverde (Buxus sempervirens). Formidabile anche la presenza di carpini (Carpinus betulus) e di aceri (Acer campestre,Acer platanoides e Acer negundo).
Ciascuno di noi potrebbe trarre utilità dalla costruzione di una sorta di mappa dei luoghi per lui significativi e positivi.
Segnaliamo agli interessati il giardino di Villa Barbarigo-Pizzoni-Ardemani a Valsanzibio di Galzignano Terme (Padova). Si tratta di un luogo dal fascino davvero particolare.
Questo giardino storico di sette ettari con l'adiacente parco di cinque ettari ospita circa trecento diverse essenze arboree. Molte di esse sono state piantate fra il 1660 e il 1665 e hanno quindi più di 350 anni di età. Il giardino di Valsanzibio è unico al mondo per la quantità di piante di bosso sempreverde (Buxus sempervirens). Formidabile anche la presenza di carpini (Carpinus betulus) e di aceri (Acer campestre,Acer platanoides e Acer negundo).