Theosophy, Fantasy and Mary Poppins

Mary Poppins
Facile da leggere seppur profondo nei contenuti, “Theosophy, Fantasy and Mary Poppins”, ultimo lavoro di John Algeo (Professore Emerito di Inglese alla University of Georgia, già presidente della S.T. in America e vicepresidente mondiale della S.T.) fornisce una interpretazione teosofica dei celebri romanzi su Mary Poppins, di Pamela Lyndon Travers, pseudonimo di Helen Lyndon Goff (1899-1996), giornalista e scrittrice australiana.
Molto vicina ai poeti George William Russell (AE) e William Butler Yeats, grazie ai quali sviluppò un grande interesse per le mitologie del mondo, Travers fu potentemente influenzata anche dal mistico russo George Gurdjieff. Ella scrisse vari libri sul tema di Mary Poppins, in una continua sequenza di episodi in cui la protagonista “compariva” nel nostro mondo ordinario, per farlo diventare ogni volta un’esperienza straordinaria, archetipale, ricca di sorprese e di buoni insegnamenti.
“Theosophy, Fantasy and Mary Poppins” ci aiuta dunque a scoprire e a decifrare la trama archetipica che fa da fil rouge nelle opere di Travers, guidandoci attraverso i regni di quel mondo che è invisibile ai nostri limitati sensi fisici.
Il libro si può leggere in versione e-book nel sito del Theosophy Forward, rivista teosofica indipendente che viene pubblicata ogni trimestre in formato elettronico ed è diretta da Jan Kind (www.theosophyforward.com)