Pasqua di Resurrezione
La ricorrenza pasquale induce a una riflessione di ordine generale, per quanto riguarda la sua simbologia ma anche a un momento introspettivo sui grandi temi della vita e della morte.
La Pasqua, festa di rinascita e speranza, intreccia radici profonde in diverse tradizioni religiose.
Per i cristiani, celebra la Resurrezione di Gesù Cristo, simbolo di sublimazione spirituale e di superamento di tutti i dualismi. Nell’ebraismo, la Pasqua (Pesach) commemora la liberazione del popolo ebraico dalla schiavitù in Egitto.
Simboli come l’agnello, l’uovo e la colomba ricorrono in entrambe le tradizioni. L’agnello, sacrificale per gli ebrei e simbolo di Cristo per i cristiani, rappresenta purezza e innocenza. L’uovo, simbolo universale di fertilità e rinascita, assume significati di nuova vita e speranza. La colomba, simbolo di pace, lega le due tradizioni con il suo messaggio di armonia.
Oltre a queste, molte culture pagane celebravano l’equinozio di primavera, onorando il risveglio della natura dopo l’inverno. Queste feste, spesso legate alla dea Eostre, enfatizzavano la fertilità e il rinnovamento, arricchendo il simbolismo pasquale con elementi di rinascita ciclica.
Il simbolismo connesso al periodo pasquale e a quello primaverile ci porta a riflettere sulla vita e sulle sue possibilità, sulla morte e sul suo significato ricorrente e transeunte.
Con semplicità possiamo sintonizzarci con il sogno del Bambino che è in noi grazie ai versi della poesia “Dall’uovo di Pasqua” di Gianni Rodari:
“Dall’uovo di Pasqua
è uscito un pulcino
di gesso arancione
col becco turchino.
Ha detto: ‘Vado,
mi metto in viaggio
e porto a tutti
un grande messaggio’.
E volteggiando
di qua e di là
attraversando
paesi e città
ha scritto sui muri,
nel cielo e per terra:
‘Viva la pace,
abbasso la guerra’”.
Scegli la Società Teosofica Italiana per il tuo 5 x mille: non costa nulla e aiuti l'azione della Società Teosofica Italiana in tema di fratellanza, filantropia e cultura. Le iniziative della S.T.I. sono sempre illustrate nella Rivista Italiana di Teosofia e nel sito istituzionale, all'indirizzo https://www.teosofica.org/it/
Codice Fiscale: 80022260329
Per maggiori informazioni: https://www.teosofica.org/it/sostieni-la-sti/5-per-mille/,718
Puoi sostenere la Società Teosofica Italiana anche tramite donazione. Scopri come: https://www.teosofica.org/it/sostieni-la-sti/donazioni/,719
La Pasqua, festa di rinascita e speranza, intreccia radici profonde in diverse tradizioni religiose.
Per i cristiani, celebra la Resurrezione di Gesù Cristo, simbolo di sublimazione spirituale e di superamento di tutti i dualismi. Nell’ebraismo, la Pasqua (Pesach) commemora la liberazione del popolo ebraico dalla schiavitù in Egitto.
Simboli come l’agnello, l’uovo e la colomba ricorrono in entrambe le tradizioni. L’agnello, sacrificale per gli ebrei e simbolo di Cristo per i cristiani, rappresenta purezza e innocenza. L’uovo, simbolo universale di fertilità e rinascita, assume significati di nuova vita e speranza. La colomba, simbolo di pace, lega le due tradizioni con il suo messaggio di armonia.
Oltre a queste, molte culture pagane celebravano l’equinozio di primavera, onorando il risveglio della natura dopo l’inverno. Queste feste, spesso legate alla dea Eostre, enfatizzavano la fertilità e il rinnovamento, arricchendo il simbolismo pasquale con elementi di rinascita ciclica.
Il simbolismo connesso al periodo pasquale e a quello primaverile ci porta a riflettere sulla vita e sulle sue possibilità, sulla morte e sul suo significato ricorrente e transeunte.
Con semplicità possiamo sintonizzarci con il sogno del Bambino che è in noi grazie ai versi della poesia “Dall’uovo di Pasqua” di Gianni Rodari:
“Dall’uovo di Pasqua
è uscito un pulcino
di gesso arancione
col becco turchino.
Ha detto: ‘Vado,
mi metto in viaggio
e porto a tutti
un grande messaggio’.
E volteggiando
di qua e di là
attraversando
paesi e città
ha scritto sui muri,
nel cielo e per terra:
‘Viva la pace,
abbasso la guerra’”.
Scegli la Società Teosofica Italiana per il tuo 5 x mille: non costa nulla e aiuti l'azione della Società Teosofica Italiana in tema di fratellanza, filantropia e cultura. Le iniziative della S.T.I. sono sempre illustrate nella Rivista Italiana di Teosofia e nel sito istituzionale, all'indirizzo https://www.teosofica.org/it/
Codice Fiscale: 80022260329
Per maggiori informazioni: https://www.teosofica.org/it/sostieni-la-sti/5-per-mille/,718
Puoi sostenere la Società Teosofica Italiana anche tramite donazione. Scopri come: https://www.teosofica.org/it/sostieni-la-sti/donazioni/,719
Foto di Yves Cedric Schulze su Unsplash