Letture d'agosto

Il mese di agosto, sia per coloro che vanno in vacanza sia per quelli che restano in città, è un momento che può favorire la riflessione e la lettura.
Suggeriamo al ricercatore curioso e appassionato tre testi, di non eccessiva lunghezza, ma sicuramente in grado di stimolare intuizione e introspezione.


Il primo è un vero e proprio classico della letteratura teosofica, "La Voce del Silenzio" (pubblicato da Edizioni Teosofiche Italiane); si tratta di un testo trascritto da H.P. Blavatsky e che rappresenta un vero e proprio percorso iniziatico lungo la via della consapevolezza; una lettura questa in grado di mettere in equilibrio la mente ed il cuore, l'aspetto razionale e quello intuitivo.


Il secondo e' il celebre "Diario" di Jiddu Krishnamurti (pubblicato da Ubaldini Edotore), scritto dal celebre filosofo indiano dal settembre 1973 al l'aprile 1975. Le note autografe di J.K. accompagnano il lettore in un susseguirsi di suggestioni che sono testimonianza di un sereno ed equilibrato rapporto fra ricerca interiore, natura e slancio appassionato verso una vera comprensione dell'esistenza.


Il terzo è "Avviamento allo studio dello yoga" di Danielle Audoin (il libro e' pubblicato da Edizioni Teosofiche Italiane), autrice in grado di condurre il lettore nel cuore della dimensione yogica, con un approccio pratico, ma nel contempo globale. Una lettura ideale per chi voglia comprendere quel complesso fenomeno che è rappresentato dallo Yoga.