La cerimonia del Mahayaga

Dal 6 al 12 febbraio 2014 ha avuto luogo nel Kerala, nel sud dell'India, il Mahayaga, cerimonia spirituale che riunirà sul posto più di un milione di persone e milioni di persone nel mondo vi hanno preso parte con il pensiero e la preghiera. Si tratta di un’iniziativa che ha già avuto luogo anche in passato e che ha visto gli organizzatori essere ricevuti sia dal Dalai Lama sia da Papa Benedetto XVI.
Lo scopo di questa cerimonia è di riunire esseri umani di tutte le parti del mondo (Europa, Asia, America...) di tutti i campi della società (politico, scientifico, ogni categoria sociale) e di appartenenza spirituale diversa, per generare una immensa energia spirituale con lo scopo di aiutare tutta l'umanità a avanzare verso la pace a livello individuale e sociale e a sviluppare una nuova coscienza collettiva.
Ogni giornata ha dato luogo a tavole rotonde pubbliche e durante la settima e ultima giornata il tema è stato "La celebrazione della fratellanza universale". Che magnifica coincidenza!
Tornano alla mente le parole di Omraam Mikhael Aivanhov del 21 maggio 2006:
"Quando pregate, collegatevi alla moltitudine degli spiriti che, in questo stesso momento, come voi, si concentrano sul Signore. Immaginatevi dunque tutta questa immensa assemblea di esseri magnifici attraverso il mondo che si stanno rivolgendo a Dio e unitevi a loro.
Per chiedere qualcosa, il segreto è di non rimanere soli, ma di unirsi a una collettività. Se è un uomo solo che chiede qualcosa al governo, non lo si ascolta, ma se è tutto un popolo che reclama, lo si prende in considerazione.
Collegandovi alla collettività di tutti coloro che pregano in tutto il mondo, la vostra voce non sarà più isolata nel deserto della vita; sarà accompagnata da quelle di migliaia di esseri che domandano al Cielo più luce, più amore, più giustizia sulla terra, affinché si realizzi il Regno di Dio e la sua Giustizia. Questa preghiera è sempre esaudita a causa della forza della collettività e anche voi ne beneficierete".