L’alba di una Nuova Era – Teosofia ed educazione in Italia agli inizi del Novecento

L’alba di una Nuova Era
Il prof. Letterio Todaro dell’Università di Catania è l’autore di un saggio di grande interesse sul tema del rapporto fra Teosofia ed educazione in Italia agli inizi del Novecento. Il testo è della casa editrice Maggioli ed è stato presentato ne "I mercoledì con la Società Teosofica" che si è svolto il 3 marzo scorso utilizzando la piattaforma Zoom ed il canale YouTube della S.T.I.
Il fascino della Teosofia catturò una fascia non marginale delle élites intellettuali europee e italiane del primo Novecento. Ciò avvenne sulle macerie del positivismo scientifico che aveva caratterizzato il secolo precedente e portò alla diffusione dell’aspettativa per l’avvento di una Nuova Era che coinvolse specialmente la cultura dell’educazione. In questo campo uno degli aspetti più importanti fu il collegamento fra la cultura teosofica e la pedagogia montessoriana.
Il saggio del prof. Todaro mette in rilievo il notevole contributo che la cultura teosofica offrì a favore di una teoria dell’Educazione Nuova, anche in Italia, tra aspirazioni ideali, illusioni e generosi slanci profetici.
Si trattava di una nuova pedagogia - moderna, democratica, liberale e di respiro globale.
Il testo si articola nove fitti capitoli che interessano l’arco temporale che va dai primi anni del Novecento allo scioglimento della Società Teosofica Italiana nel 1939 ad opera del regime fascista.
Link al libro: https://www.eti-edizioni.it/orizzonti/773-alba-nuova-era-teosofia.html