Il mistero di Dante
Uscirà nel prossimo mese di febbraio il film “Il mistero di Dante”, del talentuoso regista torinese Louis Nero.
Si tratta di un film di inchiesta e di approfondimento che ha lo scopo di fornire tutta una serie di riflessioni sulle fonti di ispirazione e di conoscenza che stanno alla base de “La Divina Commedia” e che si ricollegano al gruppo iniziatico de “I Fedeli d’Amore”, di cui certamente Dante Alighieri (1265 1321) faceva parte.
Quello di Louis Nero è un lavoro accurato, profondo e onesto intellettualmente, che vede protagonisti nella spiegazione del mistero di Dante una ricca serie di studiosi e di divulgatori della conoscenza esoterica: da Taylor Hackford a Valerio Massimo Manfredi; da Silvano Agosti a Cristopher Vogler; da Massimo Introvigne a Mamadou Dioume; da Gabriele La Porta a Roberto Giacobbo. A questi si aggiungono le testimonianze di Monsignor Agostino Marchetto, di 'Abd al Wâhid Pallavicini e di Franco Zeffirelli.
Dante è interpretato nel film dal Premio Oscar Murray Abraham.
Il film è un vero e proprio viaggio, alla fine del quale, forse, lo spettatore avrà a disposizione gli strumenti per farsi una propria opinione su cosa stia dietro a questo misterioso autore che, nell’Inferno, (IX, 61-63) afferma: “A voi ch’avete l’intelletti sani: mirate la dottrina che s’asconde sotto il velame delli versi strani!”.
Il film di Louis Nero piacerà sicuramente agli studiosi di Dante e anche a coloro che hanno iniziato il suo studio o lo vogliono iniziare seriamente; deluderà invece quelli che si aspettano uno sceneggiato: http://www.altrofilm.it/portal/il-mistero-di-dante/
Si tratta di un film di inchiesta e di approfondimento che ha lo scopo di fornire tutta una serie di riflessioni sulle fonti di ispirazione e di conoscenza che stanno alla base de “La Divina Commedia” e che si ricollegano al gruppo iniziatico de “I Fedeli d’Amore”, di cui certamente Dante Alighieri (1265 1321) faceva parte.
Quello di Louis Nero è un lavoro accurato, profondo e onesto intellettualmente, che vede protagonisti nella spiegazione del mistero di Dante una ricca serie di studiosi e di divulgatori della conoscenza esoterica: da Taylor Hackford a Valerio Massimo Manfredi; da Silvano Agosti a Cristopher Vogler; da Massimo Introvigne a Mamadou Dioume; da Gabriele La Porta a Roberto Giacobbo. A questi si aggiungono le testimonianze di Monsignor Agostino Marchetto, di 'Abd al Wâhid Pallavicini e di Franco Zeffirelli.
Dante è interpretato nel film dal Premio Oscar Murray Abraham.
Il film è un vero e proprio viaggio, alla fine del quale, forse, lo spettatore avrà a disposizione gli strumenti per farsi una propria opinione su cosa stia dietro a questo misterioso autore che, nell’Inferno, (IX, 61-63) afferma: “A voi ch’avete l’intelletti sani: mirate la dottrina che s’asconde sotto il velame delli versi strani!”.
Il film di Louis Nero piacerà sicuramente agli studiosi di Dante e anche a coloro che hanno iniziato il suo studio o lo vogliono iniziare seriamente; deluderà invece quelli che si aspettano uno sceneggiato: http://www.altrofilm.it/portal/il-mistero-di-dante/