Conclusa ad Adyar la 138^ Convenzione Internazionale della Società Teosofica
Il Quartier Generale della Società Teosofica ha ospitato ad Adyar (Chennai, India) dal 26 al 31 dicembre scorso, la 138^ Convenzione Internazionale della S.T. Circa 1100 delegati, provenienti da molti degli oltre 50 Paesi dove è presente la Società Teosofica, hanno approfondito e dibattuto il tema della Convenzione: “Una nuova mente per un nuovo mondo (A New Mind for a New World)”.
I lavori si sono svolti in un clima davvero positivo e fraterno, favorito dalla rara bellezza della sede internazionale della S.T., immersa in una natura rigogliosa e ricca di rare specie botaniche e di animali, nonché testimonianza vivente del lavoro svolto dalla S.T. a favore della Fratellanza Universale senza distinzioni. L’autorevolezza dei relatori, il clima fraternamente internazionale, la pluralità degli eventi culturali e musicali, la possibilità di accedere ai libri della preziosa Biblioteca ed a partecipare ai culti di tutte le principali religioni hanno contribuito a rendere questa Convenzione particolarmente significativa.
Una sessione di lavoro è stata dedicata al ricordo di Radha Burnier, la Presidente della S.T. recentemente passata oltre il velo della materia. E’ stato questo un momento davvero intenso e ricco di riconoscenza. Si sono alternati al microfono tutti i Segretari Generali delle varie Sezioni Nazionali presenti nell’occasione. Il Segretario Generale della Società Teosofica Italiana Antonio Girardi ha ricordato, con viva riconoscenza, l’importanza della figura e dell’opera di Radha Burnier, capace lungo tutto il corso della sua presidenza di coniugare la tradizione teosofica originaria con l’opera di Annie Besant prima e con il messaggio di Jiddu Krishnamurti (di cui era grande amica) poi. Un lavoro, quello della compianta Presidente, che ha avuto un notevole valore culturale e sociale, grazie alla riorganizzazione della Biblioteca Orientalista di Adyar (una delle maggiori al mondo) e alla costante iniziativa a favore dell’infanzia, delle donne, del vegetarismo e della protezione dell’habitat e degli animali. Girardi ha ricordato anche le numerose presenze di Radha Burnier in Italia ed in particolare quelle di Assisi 2002, in occasione del Congresso del Centenario della S.T.I. e di Roma 2010, in occasione del decimo Congresso Mondiale della S.T.
Sulla figura di Radha Burnier segnaliamo il video postato su Youtube dal Gruppo Teosofico del Qatar: http://www.youtube.com/watch?v=nJLio1qCGOw&feature=youtu.be
I lavori si sono svolti in un clima davvero positivo e fraterno, favorito dalla rara bellezza della sede internazionale della S.T., immersa in una natura rigogliosa e ricca di rare specie botaniche e di animali, nonché testimonianza vivente del lavoro svolto dalla S.T. a favore della Fratellanza Universale senza distinzioni. L’autorevolezza dei relatori, il clima fraternamente internazionale, la pluralità degli eventi culturali e musicali, la possibilità di accedere ai libri della preziosa Biblioteca ed a partecipare ai culti di tutte le principali religioni hanno contribuito a rendere questa Convenzione particolarmente significativa.
Una sessione di lavoro è stata dedicata al ricordo di Radha Burnier, la Presidente della S.T. recentemente passata oltre il velo della materia. E’ stato questo un momento davvero intenso e ricco di riconoscenza. Si sono alternati al microfono tutti i Segretari Generali delle varie Sezioni Nazionali presenti nell’occasione. Il Segretario Generale della Società Teosofica Italiana Antonio Girardi ha ricordato, con viva riconoscenza, l’importanza della figura e dell’opera di Radha Burnier, capace lungo tutto il corso della sua presidenza di coniugare la tradizione teosofica originaria con l’opera di Annie Besant prima e con il messaggio di Jiddu Krishnamurti (di cui era grande amica) poi. Un lavoro, quello della compianta Presidente, che ha avuto un notevole valore culturale e sociale, grazie alla riorganizzazione della Biblioteca Orientalista di Adyar (una delle maggiori al mondo) e alla costante iniziativa a favore dell’infanzia, delle donne, del vegetarismo e della protezione dell’habitat e degli animali. Girardi ha ricordato anche le numerose presenze di Radha Burnier in Italia ed in particolare quelle di Assisi 2002, in occasione del Congresso del Centenario della S.T.I. e di Roma 2010, in occasione del decimo Congresso Mondiale della S.T.
Sulla figura di Radha Burnier segnaliamo il video postato su Youtube dal Gruppo Teosofico del Qatar: http://www.youtube.com/watch?v=nJLio1qCGOw&feature=youtu.be