“Tutti giù per terra e poi rifamo…”

Tutti giù per terra e poi rifamo
È stato pubblicato il libro “Tutti giù per terra e poi rifamo…”, scritto da Laura Verdone e Francesco Pisani.
Il testo, un romanzo popolare-esoterico come definito dagli autori, presenta un misto di saggistica di matrice teosofica. Le vite dei sette protagonisti, ognuno dei quali incarna uno dei peccati capitali, si intersecano in un vorticoso crescendo di situazioni grottesche ma allo stesso tempo realistiche. Il crocevia di questo girotondo di Anime è il bar di uno dei quartieri periferici romani: un intreccio di vite che racconta una storia di denuncia sociale, di redenzione e di spiritualità.
Scritto con l’uso del dialetto romanesco, il romanzo ci porta nel cuore pulsante di una borgata della Capitale, in mezzo a vite condizionate dalle difficoltà, dalla fatica e dalle ombre della periferia. Ogni personaggio, con la sua esistenza segnata dal concreto fardello della vita, è portatore di una verità profonda e universale: ogni storia, anche la più umile, ha un valore eterno, divino, che trascende il contesto in cui si svolge. Questo libro ci invita a riconoscere che, fintantoché un essere umano vive, anche nelle sue vicende di disagio e sofferenza, sta adempiendo il volere della vita stessa, portando avanti quella forza che lo spinge, nonostante tutto, a cercare qualcosa.
Ciò che prende forma nelle pagine del libro è la testimonianza di come, sebbene le singole esperienze possano sembrare lontane o insignificanti o sbagliate, esse siano in realtà parte di un disegno più ampio, dove le vite che si incrociano, le scelte fatte, i fallimenti, le vittorie, non sono altro che l’eco di un percorso che continua, dove ogni esistenza è degna di attenzione e rispetto perché ha pure una risonanza collettiva, globale.

(Disegno di copertina: “Il demiurgo” di Laura Verdone)

Scegli la Società Teosofica Italiana per il tuo 5 x mille: non costa nulla e aiuti l'azione della Società Teosofica Italiana in tema di fratellanza, filantropia e cultura. Le iniziative della S.T.I. sono sempre illustrate nella Rivista Italiana di Teosofia e nel sito istituzionale, all'indirizzo https://www.teosofica.org/it/
Codice Fiscale: 80022260329
Per maggiori informazioni: https://www.teosofica.org/it/sostieni-la-sti/5-per-mille/,718
Puoi sostenere la Società Teosofica Italiana anche tramite donazione. Scopri come: https://www.teosofica.org/it/sostieni-la-sti/donazioni/,719