Soglie: Tempo del prima – Tempo del poi

Soglie: Tempo del prima – Tempo del poi
Il Museo Diocesano di Vicenza ospita una personale dell’artista vicentino Roberto Floreani, che festeggia così il quarantesimo anniversario dalla sua prima personale del 1985 e, per l’occasione, ha ideato un progetto espositivo site-specific nel quale le sue opere astratte e la nuovissima serie “Soglie” sono in dialogo con la sezione permanente del Museo Diocesano.
“Soglie: Tempo del prima – Tempo del poi” è un percorso ricco di significati, che racconta la costante evoluzione tematica della ricerca introspettiva e lo scorrere della vita dell’artista.
Osserva Floreani: “L’opera d’arte può essere un veicolo per un messaggio di natura spirituale. L’artista si alimenta anche attraverso una diversa percezione del mondo, attingendo a risorse insolite, spesso ai limiti della comprensione –se non oltre- nella ricerca di una nuova via alla conoscenza che attraversi la sua sensibilità. Un viaggio da e verso, in una ciclicità continua, come entrando nella dimensione del sogno e uscendovi”.
Scrive don Francesco Gasparini, direttore del Museo, nel bel catalogo della Mostra pubblicato da Antiga Edizioni: “dal punto di vista artistico “le soglie” di Roberto [Floreani]aprono porte verso un mondo che non è tenebra, ma è incanto di messaggi, di luce di passaggi luminosi. Sono “Soglie” che invitano verso l’Aldilà, verso il mistero verso quell’Assoluto che è la nostalgia di ogni essere umano”.
Di Roberto Floreani vanno ricordate anche le opere come saggista in particolare su Boccioni e sul Futurismo, per arrivare ad “Astrazione e resistenza” (De Piante Editore).
La mostra, che ha avuto il sostegno della Fondazione Giuseppe Roi, è visitabile fino all’ 8 giugno 2025.
Per informazioni: 0444226400 – museo@diocesi.vicenza.it

Scegli la Società Teosofica Italiana per il tuo 5 x mille: non costa nulla e aiuti l'azione della Società Teosofica Italiana in tema di fratellanza, filantropia e cultura. Le iniziative della S.T.I. sono sempre illustrate nella Rivista Italiana di Teosofia e nel sito istituzionale, all'indirizzo https://www.teosofica.org/it/
Codice Fiscale: 80022260329
Per maggiori informazioni: https://www.teosofica.org/it/sostieni-la-sti/5-per-mille/,718
Puoi sostenere la Società Teosofica Italiana anche tramite donazione. Scopri come: https://www.teosofica.org/it/sostieni-la-sti/donazioni/,719