La parabola della vita e il calore umano

La parabola della vita e il calore umano
Per gli esseri umani più fortunati (dal punto di vista della durata dell’esistenza) la vita è una sorta di parabola: c’è un periodo di crescita e di apprendimento, uno di impegno a tutto tondo in ambito lavorativo, familiare e sociale e, infine, uno in cui poco per volta le energie si assottigliano.
In tutte e tre le età il calore umano, da ricevere e da dare, assume un valore fondamentale. Se è vero che i bambini ne hanno un grande bisogno è altrettanto vero che essi lo donano con spontaneità, fino a farci commuovere. Anche gli adulti non possono vivere bene senza ricevere calore umano ma hanno anche la grande opportunità di poterlo dispensare in tutti gli ambiti del loro vivere. E le persone anziane sono in grado di arricchire gli altri con la loro saggezza e con la forza dell’esperienza; di contro la loro serenità molto dipende da un positivo atteggiamento di chi li circonda.
L’esistenza ci mostra, nell’intreccio delle relazioni, una realtà karmica che molto determina ma che, nel contempo, ci offre quotidianamente la possibilità di fare molto a beneficio di tutti gli esseri e dell’intera manifestazione.
Affinché ciò possa avvenire è molto importante sospendere la congerie di giudizi separativi che fanno costantemente capolino nella nostra mente concreta. La realtà non va giudicata ma osservata con visione neutrale e compassionevole ad un tempo.
C’è poi da stringere una sorta di patto con la natura, basato sulla considerazione che le risorse che essa ci mette a disposizione sono un dono prezioso e vanno utilizzate con rispetto e mantenute in equilibrio perché ogni singolo elemento e tutti i regni - minerale, vegetale, animale, umano - sono in profonda e reciproca connessione.
Inoltre una visione attenta del reale porta a considerare l’armonia della manifestazione e la presenza della dimensione spirituale a ogni livello di aggregazione della materia.
Dubitare dell’assolutezza di ciò che percepiamo con i nostri sensi fisici ci fa capire meglio la complessità del vivere e i vari piani - eterici, emotivi, mentali - che ci caratterizzano.
Per l’essere umano si apre così una dimensione etica che porta a una visione della realtà a un tempo ecologica e spirituale; questo in uno stato coscienziale orientato a trovare le tracce dell’universale nel particolare, dell’eterno nel tempo, del tutto in ogni singola espressione della vita.

Scegli la Società Teosofica Italiana per il tuo 5 x mille: non costa nulla e aiuti l'azione della Società Teosofica Italiana in tema di fratellanza, filantropia e cultura. Le iniziative della S.T.I. sono sempre illustrate nella Rivista Italiana di Teosofia e nel sito istituzionale, all'indirizzo https://www.teosofica.org/it/
Codice Fiscale: 80022260329
Per maggiori informazioni: https://www.teosofica.org/it/sostieni-la-sti/5-per-mille/,718
Puoi sostenere la Società Teosofica Italiana anche tramite donazione. Scopri come: https://www.teosofica.org/it/sostieni-la-sti/donazioni/,719