Aperto a Rapallo il Piccaia Museum

Piccaia Museum
Nella Villa Porto Rapallo, davanti al molo Carlo Riva della città ligure, sono esposte 33 opere in permanenza dell’artista Giorgio Piccaia.
Lisa Pelloso e Simon Catt, proprietari della bella villa Liberty, hanno avuto l’idea del Drive-In Art Gallery ora Piccaia Museum.
Nel vasto piano interrato, ristrutturato con luci museali, sono sistemate sette grandi tele, otto opere su plexiglas e quattro papiri dell’artista italo-svizzero, mentre negli altri piani e negli spazi comuni della villa sono posizionate piccole sculture, acrilici su carta e acetato e un olio su tela, e cinque piccole opere su plexiglas.
Tutte le opere sono legate alla Sequenza di Fibonacci e sono state selezionate da Lisa Pelloso con l’artista.
Afferma Giorgio Piccia: “Uso i numeri come fossero pittogrammi. Li scrivo e li riscrivo seguendo la Sequenza illimitata di Fibonacci. Una non ripetizione, un mantra che tende a uno stato indefinito per la costruzione della Grande Opera, verso l’armonia e la pace”.
Sul lavoro artistico di Piccaia così scrive la critica Pamela Stroppa: […] I numeri della sequenza di Fibonacci, riscoperta da Piccaia grazie al consiglio di un monaco del monastero di Santa Caterina del Sinai, sono lo strumento principe per ricercare e meditare su quell’Uno che garantisce l’equilibrio dell’Universo, in un perpetuo movimento attraverso la ripetizione costante della serie indefinita e continua che diventa una sorta di mantra utile all’artista per trovare e raggiungere il proprio ritmo interiore, il respiro di Dio che è in noi, il percorso dell’anima dal finito al non finito, dal quotidiano all’assoluto […] Ogni sequenza è sempre uguale a se stessa, e il gesto sulla tela o sulla carta può sembrare ripetitivo, ma solo in apparenza: si parte sempre dall’uno, dalla radice – sacra - della vita e del modello, e da qui l’artista crea un suo ritmo, entrando in uno stato meditativo di cui ignora la destinazione finale e che ogni volta porta ad un qualcosa di diverso, qualcosa che non ci si aspetta, che si esplica pienamente ora nella gestualità, ora nel colore, ora nel supporto. Poliedrica infatti è la creazione di Piccaia, un libero sperimentatore oltre che un libero pensatore, per cui le tecniche sono solo uno dei mezzi per raggiungere quella conoscenza di sé, quell’equilibrio nell’Uno…”.

Scegli la Società Teosofica Italiana per il tuo 5 x mille: non costa nulla e aiuti l'azione della Società Teosofica Italiana in tema di fratellanza, filantropia e cultura. Le iniziative della S.T.I. sono sempre illustrate nella Rivista Italiana di Teosofia e nel sito istituzionale, all'indirizzo https://www.teosofica.org/it/
Codice Fiscale: 80022260329
Per maggiori informazioni: https://www.teosofica.org/it/sostieni-la-sti/5-per-mille/,718
Puoi sostenere la Società Teosofica Italiana anche tramite donazione. Scopri come: https://www.teosofica.org/it/sostieni-la-sti/donazioni/,719