Notizie
13 ottobre 2025
Federico Faggin parla del “risveglio”
Federico Faggin, intervistato da Candida Morvillo per Il Corriere della Sera, ha ripercorso le tappe della sua vita sia come uomo di scienza e di tecnologia sia come essere umano al centro di una importante esperienza definita “risveglio”. Per quando riguarda il primo aspetto va ricordato ciò che ha…
10 ottobre 2025
Laboratorio esperienziale sull’arte del collage con Marina Tappa
L’Ordine Teosofico di Servizio del Gruppo “Jiddu Krishnamurti” di Grottaferrata, presieduto da Flavia Polignano, ha dato vita, il 20 e 21 settembre scorso, a un seminario-laboratorio sull’arte del collage, con l’artista novarese Marina Tappa. L’evento ha visto il pieno coinvolgimento dei ragazzi…
7 ottobre 2025
Lungo le vie del cuore: un docufilm sulla Società Teosofica Italiana
È in uscita in alcune sale cinematografiche “Lungo le vie del cuore. Società Teosofica, la storia italiana”, il film documentario di Maria Erica Pacileo e Fernando Maraghini. Il film, presentato in anteprima a giugno a Ferrara, in occasione del 111° Congresso Nazionale della Società Teosofica…
5 ottobre 2025
16° volume dei Collected Writings
Durante il 12° Congresso mondiale è stato presentato il sedicesimo volume dei “Collected Writings”, pubblicato dalla Società Teosofica di Adyar. Questo testo completa un progetto iniziato 100 anni fa per dare organizzazione e pubblicare un’edizione completa degli scritti di Helena Petrovna…
3 ottobre 2025
Parole quotidiane per persone irrisolte
Questo il titolo della bella raccolta di poesie di Alessandra Maria Schlatter, pubblicata da “I libri di Mompracem” di Firenze. Con tratto delicato e altamente poetico l’autrice esprime un sentire profondo che mette insieme il ricordo, l’analisi interiore e la sete dell’infinito. Ciascuna poesia è…
1 ottobre 2025
La Fondazione Città della Speranza avvia la costruzione di una seconda Torre per la Ricerca
Trent’anni fa un gruppo di imprenditori vicentini (Franco Masello, Andrea Camporese e altri), che avevano visto morire in giovanissima età un figlio o un nipote per effetto di onco-patologie pediatriche, decisero di passare all’azione per aiutare i piccoli malati e le loro famiglie. Il loro progetto…
29 settembre 2025
Il valore dell’esperienza
Nelle scuole pitagoriche, alla conclusione della giornata, l’allievo – indipendentemente dal grado raggiunto - era chiamato ad analizzare gli eventi vissuti, osservandoli con distacco e ricollegandoli agli insegnamenti ricevuti. Era questo un modo non solo di guardare con neutralità ai fatti della…
26 settembre 2025
Novità editoriale ETI: "Riflessioni per un mese"
La Società Teosofica Italiana ha pubblicato, con il marchio editoriale di Edizioni Teosofiche Italiane, “Riflessioni per un mese”. Il libro raccoglie tutti gli editoriali che il direttore responsabile Antonio Girardi ha scritto per la Rivista Italiana di Teosofia, organo ufficiale della Società…
24 settembre 2025
Novità editoriale ETI: "Autocultura – autoscoperta e autorealizzazione alla luce dell’occultismo”
La Società Teosofica Italiana ha pubblicato, con il marchio editoriale di Edizioni Teosofiche Italiane, la prima versione in italiano del testo “Autocultura – autoscoperta e autorealizzazione alla luce dell’occultismo” di I.K. Taimni, grande studioso di filosofie e religioni orientali. L’autore…
22 settembre 2025
Roberto Assagioli negli archivi della polizia fascista
Flavia Polignano ha fatto dono alla Biblioteca della Segreteria Generale della Società Teosofica Italiana di una copia dell’interessante volumetto curato da Stefano Paolucci e titolato: “Persona sospetta, persona interessantissima – Roberto Assagioli negli archivi della polizia fascista”. Per tutto…










