Notizie
9 maggio 2025
Hokusai. L’acqua e il segreto della grande onda. Una mostra a Treviso
Resterà aperta fino al 28 settembre, presso il Museo civico “Luigi Bailo” di Treviso, la mostra, magistralmente curata da Paolo Linetti, dedicata al geniale artista giapponese Hokusai (1760-1849). Si tratta di un’occasione davvero preziosa per esplorare l’opera di un uomo che ha rivoluzionato la…
7 maggio 2025
8 maggio nel ricordo di H.P. Blavatsky
L’8 maggio di ogni anno la Società Teosofica ricorda la vita e l’opera di Helena Petrovna Blavatsky, l’instancabile pioniera del pensiero teosofico in epoca moderna. Lo fa denominando la ricorrenza “Giornata del Loto Bianco”. È questo un periodo di tempo in cui molti studiosi stanno recuperando…
5 maggio 2025
Piccoli grandi eroi - il nuovo libro di Francesco Pisani
La casa editrice Terre Sommerse ha recentemente pubblicato “Piccoli grandi eroi”, la nuova opera del giovane scrittore romano Francesco Pisani. Si tratta di una raccolta di novelle, i cui protagonisti vivono interiormente drammi esistenziali senza lasciarsi travolgere dalle onde della negatività ma,…
2 maggio 2025
Rivista Italiana di Teosofia (maggio-giugno 2025)
È uscito il numero di maggio-giugno 2025 della Rivista Italiana di Teosofia. L’editoriale è firmato, come di consueto, dal direttore Antonio Girardi e si apre con la citazione di alcuni versi del grande poeta libanese Kahlil Gibran, che fungono da introduzione al tema “Il mondo così com’è”. Queste…
29 aprile 2025
Soglie: Tempo del prima – Tempo del poi
Il Museo Diocesano di Vicenza ospita una personale dell’artista vicentino Roberto Floreani, che festeggia così il quarantesimo anniversario dalla sua prima personale del 1985 e, per l’occasione, ha ideato un progetto espositivo site-specific nel quale le sue opere astratte e la nuovissima serie…
28 aprile 2025
Un Seminario a Milano su “Teosofia e Musica”
Il Gruppo di lavoro su “Arte e Teosofia”, che opera nell’ambito della Società Teosofica Italiana, organizza un seminario di approfondimento sul tema “Teosofia e Musica”. L’obiettivo è quello di mettere in luce la profonda connessione esistente tra la Teosofia e la Musica, con riferimento ad artisti…
24 aprile 2025
Continua il grande interesse per Tolkien
Le opere e la vita di John Ronald Reuel Tolkien (1892—1973) continuano a suscitare un grande interesse, come dimostrano la mostra che è stata allestita a Venaria Reale (TO) sul tema “Tolkien - Uomo, Professore, Autore” e la recente pubblicazione de “La caduta di Numenor” (Bompiani, traduzione di…
23 aprile 2025
Ricordo di Papa Francesco
Ha lasciato il corpo fisico Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio. Un pontefice vicino agli ultimi e alle periferie, dotato di una marcata sensibilità ecologica e vocato allo spirito di Fraternità. Propugnatore della Pace e della Misericordia, ha cercato, fra innumerevoli difficoltà, di…
22 aprile 2025
La vita nell’universo
Le cronache recenti riportano la notizia di un’importante scoperta scientifica, pubblicata su “The Astrophysical Journal Letters”, relativa a un pianeta, denominato K2-18b, lontano dalla terra 124 anni luce. Analizzando i dati raccolti dal telescopio spaziale James Webb (in orbita dal 2021) gli…
18 aprile 2025
Pasqua di Resurrezione
La ricorrenza pasquale induce a una riflessione di ordine generale, per quanto riguarda la sua simbologia ma anche a un momento introspettivo sui grandi temi della vita e della morte. La Pasqua, festa di rinascita e speranza, intreccia radici profonde in diverse tradizioni religiose. Per i…