Glossario

Glossario

Vai alla Bibliografia

NECIS

 
(Spa.) - O Net, o Neton, è un'antica divinità della penisola iberica, che aveva molti attributi in comune con Marte ed il Sole.

NECROMANZIA

 
(Occ.) - Arte che, tramite la mediazione dei diavoli (!), permetteva di evocare i morti e di usarli per fare profezie. Si dice che, in qualche caso, per ottenere risultati si doveva possedere un osso del morto. Ebbe origine dalle antiche cerimonie funebri nelle quali si rivolgevano preghiere alle anime dei morti che avevano vissuto in modo retto per ottenere determinati eventi. Il richiamo dei defunti dalla tomba, mediante riti complicati e misteriosi fu ritenuto un modo di speculare sulla ingenuità del popolo. L'evocazione delle immagini dei morti, tuttavia, è stata da sempre praticata, con i risultati richiesti da parte di quanti conoscevano l'arte. La praticavano gli Ebrei, e se ne ha menzione nella Bibbia (Re,I,28), e la praticò Gesù, di cui si trova menzione nei Vangeli con l'evocazione di Elia. Dagli Occultisti moderni è considerata come una pratica di magia nera. Giamblico, Porfirio ed altri Teurgi hanno deprecato questa pratica non meno di quanto lo fece Mosè che condanno a morte le "maghe" del suo tempo, che erano dette streghe, ma altro non erano che delle negromanti - come nel caso della Strega di Endore e di Samuele. Alcune caratteristiche della negromanzia sono passate a quello che oggi si chiama "spiritismo".

NEFER

 
(Eg.) - Chiamato anche Nefru-Atum, o semplicemente Atum, è un Dio conosciuto solo attraverso i monumenti; come Atum ha per emblema la corona, come Afru-Atum porta sul capo il disco con due penne, o con il fiore di loto. Connesso con la dea Pecht, viene considerato da alcuni come il Dio del Sole al tramonto, il ponente, visto che quando Phre ed Atum sono assieme, il secondo è sempre sul lato sinistro del primo, che significa occidente. Di conseguenza Atum sembrerebbe essere un Dio Sole che segue immediatamente dopo Phre.

NEFERTITI

 
(Eg.) - Regina d'Egitto, moglie di Amenofi IV, fu molto attiva nella propaganda della religione di Aton. Quando il marito si avvicinò al clero di Ammone, si separò da lui ed andò a vivere in ritiro. Alla morte del marito tentò di prenderne il posto.

NEFTE

 
(Eg.) - Moglie di Tifone, creduta madre del Dio Anubi, era venerata dagli Egizi come Dea della Vittoria. (Vedi "Nefti").

NEFTI

 
(Eg.) - Era venerata dagli Egizi come divinità delle tombe. Ma all'origine era una dea di natura celeste, successivamente assimilata ad Iside. Fu accolta nell'enneade eliopolitana come sposa di Seth (poi di Thoth), e nella religione di Osiride come sorella di Iside, con la quale forma "le due vedove". Leggende posteriori ne fanno la madre di Anubi ed anche madre di Oro e, quindi, protettrice del Faraone. Ha posto nel culto dei morti.

NEGATIVISMO

 
(Fil.) - Condotta di rifiuto sistematico ed aprioristico nei confronti delle richieste altrui. Lo si trova come segno caratteristico dei bambini di due o tre anni che rispondono "no" a qualsiasi richiesta degli adulti, ma anche in schizofrenia catatonica ed in alcune forme di psicopatie.

NEGATIVO

 
(Ast.) - In astrologia sono segni negativi (inerti, passivi) il Toro, il Cancro, la Vergine, lo Scorpione, il Capricorno ed i Pesci. Pianeti negativi sono la Luna, Venere e Nettuno.

NEGROMANTE

 
(Occ.) - Da Nekros=Morto e Mantis=Ispirato, è colui che pretende di avere la potenza di evocare gli spiriti dei trapassati, per divinare l'avvenire o le cose nascoste. In altre parole, è colui che pratica la negromanzia, un mago, un indovino. Nell'antichità facevano uso di serpenti ed erano spesso considerati pazzi invasi da furore divino, dal momento che gli antichi non facevano molta differenza fra la saggezza ed il trasporto dell'ispirazione

NEHASCHIM

 
(Cab.) - "Le opere del serpente", così dette perchè i maghi lavoravano circondati dalla Luce del Serpente Primordiale che scorgevano in cielo sotto forma di zona luminosa composta di miriadi di stelline. Il Serpente è la Luce Astrale, "il grande serpente ingannatore" (Maya). (Vedi Dottrina Segreta, vol. II, pag. 409, edizione originale in lingua inglese).
Vai alla Bibliografia