Glossario
Glossario
MEDICINA
(Rel.) - Medha in sanscrito significa mente e sapienza; in zend, madhas è la scienza o l'arte di guarire e deriva dalla radice mad che significa medicare. In greco medos significa consiglio, rimedio; in antico slavo, madru significa intelligente. In latino il verbo medeor significa curare le malattie, e da esso deriva medicus, colui che sa curare. Medicina, quindi, è l'arte di curare le malattie, nella antichità monopolio della potente classe sacerdotale, la sola a conoscere la segreta virtù delle erbe, elemento di base nelle operazioni di guarigione. Esculapio è il mitico medico dell'epoca preistorica; a lui ' dedicato il gallo ed il serpente. Spesso si usa anche la colomba che porta sul becco una qualche erba : origano, lauro. Dopo la guarigione, ad Esculapio si dedicava una scritta votiva; da questo uso è nata la tradizione cristiana di recare sugli altari dei santi che compiono un miracolo, un qualche oggetto che riguardi l'arto guarito, oppure un quadretto, il tutto accompagnato dalla sigla GR, ovvero Grazia Ricevuta. Nulla di nuovo sotto il sole !
MEDINI
(San.) - La terra, così chiamata dal midollo (medas) di due demoni. Questi mostri, schizzando dall'orecchio di Vishnu dormiente, si apprestavano ad uccidere Brahma che giaceva sul loto che cresce dall'ombelico di Vishnu, quando il dio della Preservazione si svegliò e li uccise. I loro corpi, gettati in mare, produssero una tal quantità di grasso e di midollo che Narayana li usò per formare la terra.
MEDIOCENE
(Geo.) - Periodo geologico non individuato nelle tabelle europee. Probabilmente si tratta del Miocene, un periodo vecchio di 18 milioni di anni, appartenente al Neogene, suddivisione più recente dell'Era Terziaria, o Cenozoica.
MEDITAZIONE
(Occ.) - Lo stato della mente in cui non esistono più pensieri provenienti dai sensi. Esotericamente è il fluire di un flusso continuo di coscienza divina, exotericamente è la corrente continua del pensiero verso un unico oggetto, l'oggetto della concentrazione. Essa è il settimo gradino, o stadio, della scala yoga. Secondo i guru, la meditazione è la sola via che porta all'immortalità, alla felicità eterna; essa è la vera via regale che porta alla salvezza e distrugge le cause delle pene e delle sofferenze. La meditazione è il solo modo di stornare tutte le miserie umane. Senza l'aiuto della meditazione non si può conoscere l'Io, non si avanza verso lo stato divino, non si può conoscere il supremo splendore. Ma essa non è solo alimento per l'anima; il suo fuoco distrugge le impurità prodotte dal vizio e la trasforma in un tonico energico sia per il corpo che per la mente. Spesso la meditazione viene rappresentata allegoricamente da una figura umana che si morde un dito o l'unghia: gesto che talvolta esprime un pensiero profondissimo che sembra spingere verso l'estasi. Simboli della meditazione sono la viola del pensiero, il libro, ed anche la civetta, che si dice mediti durante le sue veglie.
MEDIUM COELI
(Ast.) - Il Mezzo Cielo è il punto di intersezione tra il meridiano del luogo e l'eclittica. Esso è anche il punto più alto dello Zodiaco occupato dal Sole a mezzogiorno, ed anche la Cuspide della Decima Casa.
MEDO
(Gr.) - Figlio illecito di Medea e di Egeo, diventato adulto andò in cerca della madre. Giunto in Colchide sotto falso nome, fu imprigionato da Perse. Medea, tornata in Colchide, presentandosi come Diana, chiese a Perse il prigioniero credendolo figlio di Creonte, di cui voleva vendicarsi. Rimase sorpresa nel riconoscere il proprio figlio ed allora, invece di colpirlo con il pugnale che aveva in mano, consegnò l'arma al figlio affinchè uccidesse Perse e diventasse re della Colchide.
MEDR
(Abi.) - Nella religione degli Abissini di Axum, era il nome della Dea della Terra.
MEDUSA
(Gr.) - Era una delle tre Gorgoni, la mortale. Fu violentata da Nettuno all'interno del Tempio di Minerva. La Dea, irritata, cambiò i capelli di Medusa in serpenti, le diede occhi di fuoco ed uno sguardo che pietrificava chiunque la guardasse. Perseo, munito dei calzari di Mercurio, tagliò la testa di Medusa, dalla quale nacque il cavallo Pegaso, che con un calcio fece zampillare la fontana di Ippocrene. Perseo ne raccolse anche il sangue : velenoso quello della vena sinistra, miracoloso quello della vena destra. Che cosa ha a che fare ciò con la leggenda del Santo Graal ?
MEENAM
(Sca.) - Uno dei segni zodiacali : i Pesci.
MEGACOSMO
(Gr.) - Il mondo della luce Astrale o, come spiegato da un confusionario Massone, "un grande mondo, non identico al Macrocosmo, l'Universo, ma qualcosa fra esso ed il Microcosmo, il piccolo mondo", o uomo.